• Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti
January 15, 2021
  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
  • Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti

Il senso di una marcia per la legalità

Redazione Scritto il 13 Aprile 2018
0
1.3K Visualizzazioni
1


0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It

  • facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Gmail

Nell’immaginario collettivo, una marcia per la legalità assume quasi sempre un valenza ambigua.

Da una parte non può che essere un atto positivo e spontaneo. A seguito di certi gesti criminali inqualificabili, viene naturale provare a reagire d’istinto, prendendo le distanze da questi soggetti che con le loro azioni infangano la Sicilia sana, quella che prova a fare impresa o, nel caso di Paolo Borrometi, a raccontare la nuda e cruda verità con le sue inchieste giornalistiche.

Dall’altra si inserisce però il rischio di sembrare impegnati a fare passerella, in un’attività puramente d’immagine che mortificherebbe l’azione di chi invece crede davvero nelle mobilitazioni spontanee.

E’ evidente che chi ha davvero a cuore la prima interpretazione, se ne frega altamente della seconda. Come nel mio caso ad esempio, visto che per essere ieri mattina a Pachino ho fatto – con piacere – più di 800 km in un solo giorno, dovendo poi ritornare a Palermo. Una vera e propria sfacchinata, ma che rifarei se necessario anche oggi.

Credo infatti che non solo oggi più che mai sia importante dimostrare fisicamente la propria vicinanza a chi è vittima di intimidazioni e attentati, ma che addirittura la partecipazione popolare sia la strada maestra per combattere alla radice i presupposti che nutrono questi atteggiamenti pseudo-mafiosi, ovvero la paura e l’omertà.

Dimostrare di non aver paura, mettendo con orgoglio la faccia a difesa della legalità destabilizza le certezze di chi si crede intoccabile di fronte alla legge, ne mina le fondamenta.

La mobilitazione popolare, senza dimenticare il grande lavoro delle forze dell’ordine e delle istituzioni, sarà lo strumento con il quale sconfiggeremo tutte le mafie.

Post Views: 1.252
0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


borrometilegalitàmarciapachino


You may also like
Pachino, si avvicinano le elezioni amministrative post-commissariamento, l’On. Cafeo: “un tavolo dei moderati e dei riformisti per la ripartenza e contro i populismi”
2 Gennaio 2021
RSA di Pachino, le rassicurazioni dell’On. Cafeo: “basta fakenews, la struttura riaprirà terminata l’emergenza Covid-19”
24 Aprile 2020
Chiusura della SP 19 Noto-Pachino, l’On. Cafeo: “bene le rassicurazioni dell’assessore Falcone, ma convocheremo in audizione anche il Cas e l’azienda per avere garanzie sui tempi”
18 Febbraio 2020
Read Next

La Sicilia - L'ex Provincia è senza speranza: "Dichiarato il dissesto"

  • Rassegna Stampa

    • Siracusa Times: "Aumento della criminalità, Cafeo:...
      8 Gennaio 2021
    • La Sicilia - "Il petrolchimico non è un nemico"
      5 Gennaio 2021
    • Siracusa News - Siracusa, Cafeo a tutto tondo: zona...
      4 Gennaio 2021
    • La Sicilia - Cafeo: "Un tavolo di moderati e riformisti...
      3 Gennaio 2021
    • Pachino News - Pachino, Cafeo (Iv) “benedice” il tavolo...
      2 Gennaio 2021

  • Comunicati Stampa

    • Aumento della criminalità e questione sicurezza, l’On....
      8 Gennaio 2021
    • Conferenza stampa di fine anno, l’On. Cafeo: “colpiti...
      4 Gennaio 2021
    • Pachino, si avvicinano le elezioni amministrative post-commissariamento,...
      2 Gennaio 2021
    • ARS, votate le proroghe dei contratti regionali a tempo...
      30 Dicembre 2020
    • Cassata dal decreto “Milleproroghe” grazie a Italia...
      26 Dicembre 2020

  • Il Mio Viaggio

    • Nel ricordo di Turi Raiti
      28 Maggio 2020
    • Ponte sullo stretto, l'opera pubblica "immaginaria"...
      21 Gennaio 2020
    • Metti un lunedì di fine luglio, per parlare insieme...
      1 Agosto 2018
    • Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti, lunedì...
      26 Luglio 2018
    • Al ballottaggio, insieme per Francesco Italia
      20 Giugno 2018



Rimani Aggiornato!

Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta

  • Assemblea Regionale SicilianaMovimento Federalista Europeo

  • Scarica l’app ufficiale

  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
Copyright 2018 Giovanni Cafeo - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Premi Invio per iniziare la ricerca
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoLeggi di più