• Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti
January 16, 2021
  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
  • Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti

Ponte sullo stretto, l’opera pubblica “immaginaria” che potrebbe salvare la Sicilia?

Redazione Scritto il 21 Gennaio 2020
0
632 Visualizzazioni
0


0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It

  • facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Gmail

Quando si nomina il “ponte sullo Stretto”, il pensiero corre immediatamente all’idea di contrapposizioni anche dure, con da una parte i sostenitori a prescindere e dall’altra i detrattori a priori, ciascuno con a sostegno tesi dall’apparente solidità ma in realtà confutabili da entrambe le parti.

Eppure, ci sono alcune certezze su questa grande opera immaginaria (sì, perché è bene ricordarlo: l’opera non esiste ma è già costata alle casse dello Stato svariate centinaia di milioni di euro): al contrario ad esempio di altri grandi e costosissime opere, come il Mose o la Tav per le quali i cantieri sono comunque operativi se non quasi finiti, qui in Sicilia a fronte di km di testi scritti, proteste e prese di posizione, non è mai stato spostato neppure un mattone.
Soldi sprecati dunque; oggi però su La Sicilia un articolo di Tony Zermo riporta il parere di un grande esperto di trasporti, Ercole Incalza, dirigente del Ministero dei Trasporti e autore tra l’altro del Piano Generale dei Trasporti, famoso oltre che per aver seguito opere pubbliche per un valore di 74 miliardi di euro, anche per aver subito 15 processi ottenendo altrettanti proscioglimenti.

Secondo Incalza, basterebbe la cooperazione tra le regioni meridionali, destinando il 10% dei loro POR, per ultimare il ponte, anche grazie ai fondi UE già disponibili che così verrebbero finalmente spesi per intero.
Incalza sostiene inoltre che il ponte sullo Stretto darebbe un input a tutto il Meridione, velocizzando i trasporti e migliorando il traffico di persone e merci, senza dimenticare le ricadute lavorative legate alla costruzione in primis, ma poi anche alla manutenzione nonché alla curiosità di vedere un’opera mastodontica, in grado di attirare anche semplici visitatori e curiosi da tutto il mondo.

Un’opera che potrebbe diventare dunque uno dei simboli dell’Italia nel mondo, se affrontata però secondo i 3 pilastri della sostenibilità, con i quali tutti dobbiamo ormai confrontarci: ambientale, sociale e ovviamente economica. A questi vanno poi aggiunti tutti i controlli di legalità e anticorruzione, necessari per garantire che l’opera resti un simbolo dell’Italia pulita e non del malaffare.

“Con le stesse risorse si potrebbero rimettere in sesto strade e ferrovie siciliane”, è questa la critica più diffusa tra i detrattori. Critica vera, ma soltanto in teoria e con alla base una discreta dose di “benaltrismo”: in pratica, oggi in Sicilia non abbiamo (e continueremo a non avere per molto tempo) né strade né ferrovie degne di tal nome, né ovviamente il ponte.
Magari proprio l’avvio di un cantiere così importante potrebbe dare inizio a quel processo di ammodernamento delle infrastrutture dell’Isola, portando finalmente la Sicilia fuori dalla sua condizione di arretratezza cronica e offrendo agli investitori un contesto ideale, da affiancare alle nascenti Zes e alle Zone Franche Doganali.

Si tratterebbe per una volta di avviare un piano di visione strategica per le infrastrutture del Sud, attuando un’autentica spinta allo sviluppo che poggia le basi non sull’assistenzialismo di Stato ma su reali possibilità di crescita.

Post Views: 632
0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


ponte sullo stretto


Decreto “Milleproroghe”, l’On. Cafeo: “presentato un emendamento che permette l’istituzione in Sicilia delle Zone Franche Doganali”
Read Next

Decreto “Milleproroghe”, l’On. Cafeo: “presentato un emendamento che permette l’istituzione in Sicilia delle Zone Franche Doganali”

  • Rassegna Stampa

    • Siracusa Times: "Aumento della criminalità, Cafeo:...
      8 Gennaio 2021
    • La Sicilia - "Il petrolchimico non è un nemico"
      5 Gennaio 2021
    • Siracusa News - Siracusa, Cafeo a tutto tondo: zona...
      4 Gennaio 2021
    • La Sicilia - Cafeo: "Un tavolo di moderati e riformisti...
      3 Gennaio 2021
    • Pachino News - Pachino, Cafeo (Iv) “benedice” il tavolo...
      2 Gennaio 2021

  • Comunicati Stampa

    • Aumento della criminalità e questione sicurezza, l’On....
      8 Gennaio 2021
    • Conferenza stampa di fine anno, l’On. Cafeo: “colpiti...
      4 Gennaio 2021
    • Pachino, si avvicinano le elezioni amministrative post-commissariamento,...
      2 Gennaio 2021
    • ARS, votate le proroghe dei contratti regionali a tempo...
      30 Dicembre 2020
    • Cassata dal decreto “Milleproroghe” grazie a Italia...
      26 Dicembre 2020

  • Il Mio Viaggio

    • Nel ricordo di Turi Raiti
      28 Maggio 2020
    • Ponte sullo stretto, l'opera pubblica "immaginaria"...
      21 Gennaio 2020
    • Metti un lunedì di fine luglio, per parlare insieme...
      1 Agosto 2018
    • Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti, lunedì...
      26 Luglio 2018
    • Al ballottaggio, insieme per Francesco Italia
      20 Giugno 2018



Rimani Aggiornato!

Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta

  • Assemblea Regionale SicilianaMovimento Federalista Europeo

  • Scarica l’app ufficiale

  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
Copyright 2018 Giovanni Cafeo - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Premi Invio per iniziare la ricerca
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoLeggi di più