• Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti
March 7, 2021
  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
  • Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti

Gli operatori della “movida” in piazza a Palermo, l’On. Cafeo: “giuste rivendicazioni, necessario ascoltare gli operatori prima di decidere”

Redazione Scritto il 29 Maggio 2020
0
350 Visualizzazioni
0


0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It

  • facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Gmail

“Continua in questa <<Fase 2>> di lotta al Covid-19 l’anomalia causata da scelte prive di visione d’insieme, con conseguenze per numerosi settori produttivi siciliani, trattati con disparità ingiustificate o forse, semplicemente, dimenticati nei tavoli degli esperti e delle task-force”.
Ad intervenire è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive, commentando la decisione per gli operatori della “movida” siciliana di scendere in piazza, in sicurezza, di fronte al Parlamento Siciliano.

“Le rivendicazioni dei gestori dei locali, dei deejay e in generale di tutti i professionisti dell’intrattenimento riguardano non l’accesso a chissà quali contributi o fondi speciali, ma soltanto la possibilità di essere ascoltati nelle sedi opportune – spiega Cafeo – una richiesta ragionevole che dovrebbe essere accolta, provando, per una volta, ad abbandonare l’autoritarismo e a optare per una seria concertazione prima di assumere decisioni che riguardano il futuro di migliaia di cittadini, imprese e famiglie, nonché la qualità dell’offerta d’intrattenimento anche per i turisti che sceglieranno di venire in Sicilia”.

“Quello del confronto costruttivo propedeutico alle decisioni da assumere dovrebbe essere il metodo principe per provare a governare una crisi di queste proporzioni – prosegue l’On. Cafeo – in modo da evitare poi le naturali nonché inevitabili rivendicazioni dalle categorie di volta in volta penalizzate, così come successo ai piccoli negozi di prossimità, costretti a restare chiusi nel giorno con più afflusso e cioè la domenica, o ai gestori dei lidi, per settimane abbandonati in un limbo decisionale e che oggi si ritrovano a dover cercare di salvare una stagione che parte compromessa”.
“Raccolgo dunque l’appello dei manifestanti e del sindacato Silb, peraltro già audito di recente in III Commissione così come molte altre associazioni di categoria di tutti i settori produttivi – conclude l’On. Cafeo – e in tutti i casi ho riscontrato il desiderio di far coesistere la necessità di sicurezza con l’opportunità di ripartire; per questo faccio mia la richiesta di un tavolo di confronto con il Governo, al fine di provare a trovare una soluzione e garantire così la riapertura dei locali nonché l’impiego dei numerosi professionisti coinvolti”.

Post Views: 350
0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


arsascoltocafeogovernointrattenimentomovidapalermo


You may also like
Legge di Stabilità regionale, approvati nelle commissioni di merito gli emendamenti su Inda, Irsap, Museo del Papiro e Canale Galermi, l’On. Cafeo: “primo passaggio superato, difenderemo gli emendamenti in aula”
26 Febbraio 2021
lezioni amministrative a Pachino, impossibile la realizzazione di una coalizione dei moderati, l’On. Cafeo: “i cittadini faranno la scelta migliore per il futuro di Pachino”
23 Febbraio 2021
Scongiurato lo sciopero degli autotrasportatori siciliani, l’On. Cafeo: “il settore della logistica è strategico, presto un’audizione in commissione congiunta III e IV”
10 Febbraio 2021
Read Next

La Sicilia - Sgarbi vs Cafeo, il prof.: "Zucca vuota", l'on.: "Ti querelo e paghi il restauro"

  • Rassegna Stampa

    • Siracusa News - Chiusa la discarica di Lentini, Cafeo:...
      4 Marzo 2021
    • La Sicilia - Politica energetica, ultima chiamata
      4 Marzo 2021
    • Blog Sicilia - Recovery Fund, “la Regione dimentica...
      2 Marzo 2021
    • Siracusa Press - Cafeo: approvati in commissione gli emendamenti...
      26 Febbraio 2021
    • Pachino News - Pachino, Italia Viva si smarca dalla...
      23 Febbraio 2021

  • Comunicati Stampa

    • Chiusura della discarica di Grotte Sangiorgio, l’On....
      4 Marzo 2021
    • Contro l’indifferenza della Regione e il rischio...
      2 Marzo 2021
    • Legge di Stabilità regionale, approvati nelle commissioni...
      26 Febbraio 2021
    • lezioni amministrative a Pachino, impossibile la realizzazione...
      23 Febbraio 2021
    • Manutenzione del Canale Galermi, l’On. Cafeo ha chiesto...
      12 Febbraio 2021

  • Il Mio Viaggio

    • Nel ricordo di Turi Raiti
      28 Maggio 2020
    • Ponte sullo stretto, l'opera pubblica "immaginaria"...
      21 Gennaio 2020
    • Metti un lunedì di fine luglio, per parlare insieme...
      1 Agosto 2018
    • Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti, lunedì...
      26 Luglio 2018
    • Al ballottaggio, insieme per Francesco Italia
      20 Giugno 2018



Rimani Aggiornato!

Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta

  • Assemblea Regionale SicilianaMovimento Federalista Europeo

  • Scarica l’app ufficiale

  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
Copyright 2018 Giovanni Cafeo - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Premi Invio per iniziare la ricerca