• Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti
March 3, 2021
  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
  • Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti

Il Trentino Alto Adige proroga la chiusura dei bar fino alle 20 e dei ristoranti fino alle 22, l’On. Cafeo e l’assessore Burti: “Musumeci sostenga con forza le istanze degli operatori siciliani, troverà ampia disponibilità”

Redazione Scritto il 27 Ottobre 2020
0
88 Visualizzazioni
0


0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It

  • facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Gmail

“L’ultimo DPCM del Presidente Conte, sebbene scaturito da particolari condizioni di necessità e pericolo, rischia di sollevare tensioni sociali e soprattutto di danneggiare categorie fino ad oggi già sottoposte a vincoli e limitazioni onerose”.
Ad intervenire sono l’On. Giovanni Cafeo, parlamentare di Italia Viva e Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive e l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Siracusa Cosimo Burti.
“In particolare, il riferimento è all’obbligo di chiusura per le attività di ristorazione alle ore 18 – spiegano Cafeo e Burti – fissato con il fine di limitare gli assembramenti ma che di fatto costringerà alla serrata completa gran parte degli esercizi”.
“La regione Trentino Alto Adige, forte dell’autonomia data dal suo Statuto Speciale, ha emesso un’ordinanza che proroga sino alle 20 l’apertura dei bar e fino alle 22 quella delle attività ristorative – proseguono l’On. Cafeo e l’assessore Burti – ordinanza che pur correndo il rischio di essere impugnata dal Governo, dimostra l’attenzione data dal Governatore del Trentino verso i suoi concittadini”.
“Il presidente Musumeci ha annunciato di voler chiedere al Governo la medesima proroga anche per la regione Sicilia – continuano i due esponenti di Italia Viva – perché l’orario di chiusura delle 18, oltre ad impedire di fatto il servizio della cena, non tiene conto delle varie abitudini al consumo che caratterizzano il nostro Paese, differenti tra il nord e il sud; se il Presidente sosterrà con forza la necessità di applicare una proroga anche in Sicilia, siamo certi che per questa giusta battaglia troverà ampio e trasversale sostegno anche in Parlamento”.
“Non c’è dubbio che l’ultimo DPCM sia nato con forti criticità – concludono Giovanni Cafeo e Cosimo Burti – alcune delle quali ataviche, come l’abitudine di renderlo noto agli amministratori e alle organizzazione di categoria soltanto “ex post”, ma per risolverle almeno in parte basterebbe cominciare a dare fiducia ai ristoratori, ormai abituati ad applicare con successo i loro efficaci protocolli di sicurezza, spesso più stringenti delle normative nazionali”.

Post Views: 88
0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


chiusuradpcmmusumeciorariristorantisicilia


You may also like
Contro l’indifferenza della Regione e il rischio di disincentivare gli investimenti interviene l’On. Cafeo: “ultima chiamata per ascoltare i settori produttivi e provare finalmente ad immaginare una seria politica energetica e industriale”
2 Marzo 2021
Scongiurato lo sciopero degli autotrasportatori siciliani, l’On. Cafeo: “il settore della logistica è strategico, presto un’audizione in commissione congiunta III e IV”
10 Febbraio 2021
Partnership tra Sonatrach Italia e Sasol con il Politecnico di Torino per lo studio di fattibilità di un impianto per la cattura e l’utilizzo della CO2, l’On. Cafeo: “esempio di azione concreta per l’attuazione della transizione energetica”
1 Febbraio 2021
“Iniziative urgenti a tutela delle attività economiche oggetto di limitazioni a seguito del DPCM 24 ottobre 2020”,  presentato dall’On. Cafeo insieme al gruppo di Italia Viva  un OdG urgente all’ARS
Read Next

“Iniziative urgenti a tutela delle attività economiche oggetto di limitazioni a seguito del DPCM 24 ottobre 2020”, presentato dall’On. Cafeo insieme al gruppo di Italia Viva un OdG urgente all’ARS

  • Rassegna Stampa

    • Blog Sicilia - Recovery Fund, “la Regione dimentica...
      2 Marzo 2021
    • Siracusa Press - Cafeo: approvati in commissione gli emendamenti...
      26 Febbraio 2021
    • Pachino News - Pachino, Italia Viva si smarca dalla...
      23 Febbraio 2021
    • Siracusa News - Siracusa, manutenzione del Canale Galermi,...
      13 Febbraio 2021
    • La Sicilia - Cafeo: scongiurato sciopero autotrasportatori
      12 Febbraio 2021

  • Comunicati Stampa

    • Contro l’indifferenza della Regione e il rischio...
      2 Marzo 2021
    • Legge di Stabilità regionale, approvati nelle commissioni...
      26 Febbraio 2021
    • lezioni amministrative a Pachino, impossibile la realizzazione...
      23 Febbraio 2021
    • Manutenzione del Canale Galermi, l’On. Cafeo ha chiesto...
      12 Febbraio 2021
    • Scongiurato lo sciopero degli autotrasportatori siciliani,...
      10 Febbraio 2021

  • Il Mio Viaggio

    • Nel ricordo di Turi Raiti
      28 Maggio 2020
    • Ponte sullo stretto, l'opera pubblica "immaginaria"...
      21 Gennaio 2020
    • Metti un lunedì di fine luglio, per parlare insieme...
      1 Agosto 2018
    • Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti, lunedì...
      26 Luglio 2018
    • Al ballottaggio, insieme per Francesco Italia
      20 Giugno 2018



Rimani Aggiornato!

Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta

  • Assemblea Regionale SicilianaMovimento Federalista Europeo

  • Scarica l’app ufficiale

  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
Copyright 2018 Giovanni Cafeo - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Premi Invio per iniziare la ricerca