• Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti
April 21, 2021
  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
  • Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti

Aumento della criminalità e questione sicurezza, l’On. Cafeo: “encomiabile il lavoro di Magistratura e Forze dell’Ordine, ma la politica non si appiattisca su posizioni esclusivamente repressive”

Redazione Scritto il 8 Gennaio 2021
0
94 Visualizzazioni
0


0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It

  • facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Gmail

“Uno studio recentemente pubblicato da Eurispes sulla permeabilità della criminalità organizzata sul territorio nazionale lascia trasparire dati poco incoraggianti per la Sicilia e per il territorio di Siracusa in particolare, risultato purtroppo tra i più soggetti ad infiltrazione mafiosa in Italia”.

A renderlo noto è l’On. Giovanni Cafeo, parlamentare regionale di Italia Viva e Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.

“Uno dei dati più significativi emersi dallo studio – spiega l’On. Cafeo – dal quale tra l’altro di fatto non viene esclusa nessuna porzione del territorio italiano dal pericolo di infiltrazioni mafiose, è l’esistenza di una correlazione positiva fra il fenomeno della permeabilità e il manifestarsi di crisi economico-finanziarie nazionali e internazionali, conseguenza facilmente evidenziabile in questi ultimi mesi dove proprio la crisi economica dovuta alla pandemia di Covid-19 ha aperto alle mafie ancora più opportunità di infiltrazioni nel tessuto socio-economico del territorio”.

“Il grande e fondamentale lavoro svolto dalla Magistratura e dalle Forze dell’Ordine, impegnate ogni giorno nel tentare di perseguire e reprimere i reati a tutela della cittadinanza e del territorio, non può però essere l’unico metodo con il quale affrontare l’emergenza criminalità – prosegue Cafeo – perché anche la politica può e deve fare la propria parte”.

“In particolare, alla politica non può essere chiesto di appiattirsi esclusivamente su posizioni repressive, impegnandosi a legiferare solo ed esclusivamente per punire reati già commessi – continua l’On. Cafeo – ma l’obiettivo a lungo termine non può che essere quello di provare a migliorare il contesto sociale, creando nuove e dignitose opportunità di lavoro, incrementando al contempo il livello qualitativo dell’educazione e della formazione professionale, provando così a togliere manovalanza proprio alla criminalità organizzata”.

“Soltanto educando i giovani ad una nuova idea di Stato che li rispetta e consente loro la piena affermazione sociale, anche se provenienti da contesti difficili, possiamo provare a distoglierli dalle sirene dei facili guadagni offerti dalla malavita – conclude l’On. Cafeo – anche se spesso, dietro questi guadagni, si nascondono inganni e trappole che possono rovinare per sempre la vita”.

Post Views: 94
0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Tweet It


criminalitàeurispespoliticasicurezza


You may also like
“Protocollo Bertolaso” su lotta al Covid-19 e turismo, l’On. Cafeo: “il Governo regionale non commetta il solito errore, niente decisioni calate dall’alto e senza confronti con le parti sociali”
1 Giugno 2020
Riapertura in sicurezza dei parchi e dei musei archeologici in Sicilia, l’On. Cafeo presenta un’interrogazione
27 Maggio 2020
Rilancio del turismo in Sicilia, Ordine del Giorno dell’On. Cafeo: “tamponi a cadenza regolare per gli operatori a garanzia di un turismo sicuro”
24 Maggio 2020
Read Next

Siracusa Times: "Aumento della criminalità, Cafeo: “encomiabile il lavoro di Magistratura e Forze dell’Ordine, la politica non si appiattisca su posizioni repressive”

  • Rassegna Stampa

    • La Sicilia - "Fondi per il canale Galermi nella legge...
      10 Aprile 2021
    • La Sicilia - Zona rossa e apertura delle toelettature...
      9 Aprile 2021
    • WL TV - Finanziaria regionale, On Cafeo: approvati...
      26 Marzo 2021
    • La Sicilia - Riconversione energetica per l'industria
      25 Marzo 2021
    • WLTV - Crisi industriale Polo Petrolchimico di Siracusa,...
      24 Marzo 2021

  • Comunicati Stampa

    • Apertura delle toelettature per animali in zona rossa,...
      8 Aprile 2021
    • Finanziaria regionale approvata, l’On. Cafeo: “la...
      2 Aprile 2021
    • Telecamere in asili e case di riposo e fondi per gli spazi...
      26 Marzo 2021
    • Area di crisi industriale complessa, dall’incontro...
      24 Marzo 2021
    • Emergenza conferimenti in discarica, l’On. Cafeo:...
      23 Marzo 2021

  • Il Mio Viaggio

    • Nel ricordo di Turi Raiti
      28 Maggio 2020
    • Ponte sullo stretto, l'opera pubblica "immaginaria"...
      21 Gennaio 2020
    • Metti un lunedì di fine luglio, per parlare insieme...
      1 Agosto 2018
    • Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti, lunedì...
      26 Luglio 2018
    • Al ballottaggio, insieme per Francesco Italia
      20 Giugno 2018



Rimani Aggiornato!

Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta

  • Assemblea Regionale SicilianaMovimento Federalista Europeo

  • Scarica l’app ufficiale

  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
Copyright 2018 Giovanni Cafeo - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Premi Invio per iniziare la ricerca