• Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti
May 18, 2022
  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
  • Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti

Contro l’indifferenza della Regione e il rischio di disincentivare gli investimenti interviene l’On. Cafeo: “ultima chiamata per ascoltare i settori produttivi e provare finalmente ad immaginare una seria politica energetica e industriale”

Redazione Posted On 2 Marzo 2021
0
188 Views
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Continua l’ingiustificato disinteresse da parte della Regione a proposito delle politiche industriali dell’Isola, ad oggi fuori dal dibattito politico con conseguenze gravissime sull’intera economia siciliana: una situazione che non possiamo più accettare e che impone all’opinione pubblica, alle imprese e ovviamente alla politica un importante e rapido cambio di passo”.
Lo dichiara l’On. Giovanni Cafeo, parlamentare regionale di Italia viva e Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.
“L’opportunità data dalla sostanziale riscrittura del Recovery Plan non può essere perduta ma deve trovare una forte e autorevole voce attraverso il Governo regionale – spiega l’On. Cafeo – che invece di tergiversare e perder tempo, deve indicare con chiarezza se ha intenzione di farsi promotore di un serio piano industriale per la Sicilia, corroborato da un altrettanto indispensabile piano energetico”.
“Il Polo Petrolchimico di Siracusa, ad esempio, rappresenta sul territorio un concentrato di <<know-how>> unico che non può rischiare di essere perduto a causa della miopia istituzionale – continua Cafeo – anche perché, in luogo dell’ormai avviato percorso di transizione energetica, senza un impegno concreto a favore di un’industria sostenibile e green potremmo ritrovarci con il rischio di una dismissione improvvisa degli impianti i cui danni sul territorio sono, purtroppo, noti a tutti”.
“L’assenza di una chiara presa di posizione verso un nuovo concetto di industria che oltre a rispettare il territorio guardi con fiducia alle nuove forme di sostenibilità energetica, legate alla forte riduzione delle emissioni inquinanti, produce numerosi effetti nefasti – prosegue l’On. Cafeo – a breve termine, disincentivando gli investimenti delle aziende già presenti sul territorio, incerte sul loro destino, ma soprattutto a medio e lungo termine, riducendo la capacità di attrazione degli investimenti da parte della Sicilia, in un periodo nel quale dovremmo invece ambire a diventare un hub industriale, energetico e tecnologico d’attrazione per l’intero bacino del Mediterraneo”.
“Insieme alle Zes, per le quali auspichiamo al più presto un aumento delle superfici utili e una rimodulazione, alle Zone franche doganali, legate alla portualità strategica di Augusta e alle Zone franche montane, ancora arenate a Roma in Parlamento, alla Sicilia resta davvero un’ultima occasione per provare a guardare al futuro con ottimismo – conclude l’On. Cafeo – ma per farlo ha bisogno di una classe dirigente adeguata e soprattutto lungimirante, la prima e con tutta probabilità più grave lacuna di cui oggi sembra soffrire”.

Post Views: 188
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It


energiapolitiche industrialirecovery plansiciliaundustria


You may also like
Covid19, Cafeo (Lega): “File per i tamponi, sistema sanitario al collasso, stabilizzare i precari”
28 Dicembre 2021
Sanità, Cafeo (Lega) “Stabilizzare precari assunti per l’emergenza Covid19”
17 Dicembre 2021
“Pronto soccorso affollato, il Governo regionale ha ridotto i posti letto nel Siracusano favorendo Catania”
15 Novembre 2021
Read Next

Blog Sicilia - Recovery Fund, “la Regione dimentica le zone industriali”

  • Rassegna Stampa

    • Blog Sicilia - Medicina chiusa a Lentini e Chirurgia...
      30 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Contagi in crescita, al Trigona 44 posti...
      29 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Stabilizzare tutti i precari assunti...
      18 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "La nuova Giunta a trazione Favi, Coppa...
      8 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Anestesisti, evitato scippo ai danni...
      4 Dicembre 2021

  • Comunicati Stampa

    • Sanità, Cafeo (Lega): “Medicina chiusa a Lentini,...
      30 Dicembre 2021
    • Covid19, Cafeo (Lega): “File per i tamponi, sistema...
      28 Dicembre 2021
    • Sicurezza, Cafeo (Lega): “Intimidazione ai carabinieri...
      27 Dicembre 2021
    • Sanità, Cafeo (Lega): “Guardia medica chiusa a Pachino,...
      21 Dicembre 2021
    • Sanità, Cafeo (Lega) “Stabilizzare precari assunti...
      17 Dicembre 2021

  • Il Mio Viaggio

    • Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti, lunedì...
      26 Luglio 2018
    • Al ballottaggio, insieme per Francesco Italia
      20 Giugno 2018
    • Il senso di una marcia per la legalità
      13 Aprile 2018
    • Rimborso per calamità naturali alle attività produttive,...
      28 Marzo 2018
    • 4 marzo, una scelta di prospettiva
      1 Marzo 2018



Stay Updated

Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta

  • Assemblea Regionale SicilianaMovimento Federalista Europeo

  • Scarica l’app ufficiale

  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
Copyright 2018 Giovanni Cafeo - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Press enter/return to begin your search