• Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti
December 6, 2019
  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
  • Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti
Autore

Redazione





Rassegna Stampa
La Sicilia – Cafeo: “Cinque milioni per la viabilità provinciale”
Redazione Scritto il 23 Novembre 2019


La Sicilia – Cafeo: “Cinque milioni per la viabilità provinciale”

Post Views: 13

Continua a Leggere
0
13 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La sicilia – Avola, Cafeo bacchetta Amato: “non è tempo di candidature”
Redazione Scritto il 19 Novembre 2019


La sicilia – Avola, Cafeo bacchetta Amato: “non è tempo di candidature”

Post Views: 11

Continua a Leggere
0
11 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – “Brutto segnale, sintomo di una politica ormai malata”
Redazione Scritto il 17 Novembre 2019


La Sicilia – “Brutto segnale, sintomo di una politica ormai malata”

Post Views: 12

Continua a Leggere
0
12 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Ipotesi di scioglimento del Consiglio Comunale di Siracusa, l’On. Cafeo: “quanto accaduto in aula è soltanto un sintomo di una politica ormai malata, necessario un cambiamento radicale”
Redazione Scritto il 15 Novembre 2019


“Al di là del brutto segnale dato ai cittadini dai loro rappresentanti, la possibilità purtroppo seria che il Consiglio Comunale di Siracusa venga sciolto rappresenta un grave sintomo della malattia sofferta dalla politica, ovvero la necessità di legittimarsi soltanto attraverso la ricerca dei toni urlati e dello scontro frontale ad ogni costo”.
Ad intervenire è l’On. Giovanni Cafeo, commentando l’ipotesi di scioglimento e relativo commissariamento del Consiglio Comunale di Siracusa a seguito della recente bocciatura del bilancio consuntivo 2018.
“Senza entrare nel merito di quanto accaduto nel corso del dibattito per l’approvazione del bilancio – prosegue Cafeo – quello che può stupisce in questo contesto è il mix di superficalità e livore con il quale si affronta il confronto politico su temi fondamentali per la città, in una cornice istituzionale che invece di rappresentare al meglio gli interessi dei cittadini, si impegna ogni giorno a trovare nuovi motivi per alzare i toni e sollevare su qualunque pretesto lo scontro sia con l’amministrazione sia tra gli stessi consiglieri”.
“Una visione della politica urlata, basata più sul tono e sulla forma della comunicazione che sui contenuti sostanziali – continua l’On. Cafeo – alla lunga non può che danneggiare la città, fino ad arrivare addirittura al rischio dello scioglimento dell’organo che democraticamente rappresenta gli stessi cittadini; un’ipotesi che a prescindere dalle decisioni del sindaco, lascerebbe di Siracusa un’immagine di <<vulnus>> democratico molto grave”.
“Dispiace poi che oltre ai singoli consiglieri, siano spesso i loro leader di riferimento a fomentare questo clima di intolleranza e rabbia – dichiara ancora Cafeo – lanciando segnali non certo positivi, quasi come se di fronte alla necessità di apparire ad ogni costo, gli interessi dei cittadini passino in secondo piano”.
“È chiaro che in una democrazia i ruoli devono essere chiari ed è quindi necessario un confronto anche serrato su temi e questioni di vitale importanza per la città tra maggioranza e opposizione – spiega ancora Cafeo – ma non bisogna mai dimenticare che pur se da sponde diverse, l’obiettivo deve sempre essere comune e cioè il bene dei cittadini. Appare evidente che privare la città del suo organo di indirizzo e controllo non può andare su questa linea”.
“Nonostante l’oggettiva difficoltà della situazione, auspico quindi una soluzione positiva che salvi alla fine il Consiglio Comunale di Siracusa – conclude l’On. Cafeo – ma soprattutto spero che da ora in avanti cambi l’atteggiamento di tutti i consiglieri e dei vari leader politici, provando a riportare nell’alveo del confronto civile e democratico il dibattito politico, con l’obiettivo imprescindibile del bene comune”.

Post Views: 21

Continua a Leggere
0
21 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Siracusa, scioglimento Consiglio comunale: Cafeo “Necessario un cambiamento radicale”
Redazione Scritto il 15 Novembre 2019


Siracusa Post – Siracusa, scioglimento Consiglio comunale: Cafeo “Necessario un cambiamento radicale”

Post Views: 12

Continua a Leggere
0
12 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Cafeo: “Scelta ragionata contro ogni sovranismo”
Redazione Scritto il 10 Novembre 2019


La Sicilia – Cafeo: “Scelta ragionata contro ogni sovranismo”

Post Views: 23

Continua a Leggere
0
23 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Oggi – Siracusa. Cafeo lascia il Pd e aderisce a Italia Viva: “No ai pannicelli caldi”
Redazione Scritto il 9 Novembre 2019


Siracusa Oggi – Siracusa. Cafeo lascia il Pd e aderisce a Italia Viva: “No ai pannicelli caldi”

Post Views: 18

Continua a Leggere
0
18 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Siracusa, Giovanni Cafeo passa ufficialmente a Italia Viva: “necessario allargare il fronte anti sovranista”
Redazione Scritto il 9 Novembre 2019


Siracusa News – Siracusa, Giovanni Cafeo passa ufficialmente a Italia Viva: “necessario allargare il fronte anti sovranista”

Post Views: 18

Continua a Leggere
0
18 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
L’On. Cafeo: “ecco perché ho aderito a Italia Viva”
Redazione Scritto il 9 Novembre 2019


“Nonostante le numerose indiscrezioni e i commenti apparsi sulla stampa nelle ultime settimane, ho voluto aspettare per comunicare ufficialmente la decisione di aderire a Italia Viva; il tema infatti non era <<con chi sta Cafeo>>, ma quale visione politica è oggi immaginabile per il futuro del nostro territorio, per la Sicilia e per l’Italia intera”.

A dichiaralo è l’On. Giovanni Cafeo, nel corso della conferenza stampa convocata oggi nella sua segreteria politica di Siracusa.

“Si tratta di una scelta ragionata, frutto di un’attenta riflessione – ha continuato Cafeo – dovuta essenzialmente alla necessità di riavvicinare alla politica tutto quel mondo moderato che oggi, di fatto, si ritrova disorientato, soffocato da un fronte sovranista sempre più pressante e da un PD evidentemente squilibrato a sinistra, impegnato più a mantenere i fragili equilibri interni che a guardare alle reali esigenze del Paese”.

“Il Partito Democratico è il soggetto politico che ho contribuito a fondare – spiega ancora Cafeo – e del quale non rinnego nulla, nonostante quasi ogni giorno l’obiettivo dichiarato era quello di provare a farci sentire ospiti indesiderati nonché capri espiatori di qualsiasi problema; ci ritrovavamo dunque nostro malgrado a vivere con fastidio dentro ad un paradosso, difficile da sopportare”.

“Abbiamo preso questa decisione consapevoli di non seguire alcun interesse personale – prosegue l’On. Cafeo – perché se l’obiettivo doveva restare la rielezione e la coltivazione degli orticelli privati, non era certo necessario lasciare la strada vecchia per la nuova; oggi però la sfida non è pensare alla propria posizione personale per salvaguardare un’illusoria idea di potere, ma piuttosto guardare alle possibilità di rilancio del territorio, mettendo al centro le richieste di cittadini, parti sociali e terzo settore”.

“Mercoledì 13 novembre presenteremo in una conferenza stampa all’ARS il nuovo gruppo parlamentare – continua Cafeo – che sarà anche il fulcro del coordinamento regionale di Italia Viva, un partito che nasce con al centro l’attenzione per i giovani e le donne, a forte vocazione ambientale e mirato allo sviluppo sostenibile”.

“Italia Viva guarda al PD come ad un alleato imprescindibile per la lotta ai pericolosi sovranismi che rischiano di riportare l’Italia indietro di decenni, anche dal punto di vista del rischio democratico – ha dichiarato Giovanni Cafeo – per questo mi auguro che il Partito Democratico sappia ricostruire le sue fondamenta partendo ad esempio dai nuovi ingressi annunciati, incentivati proprio dalla notizia della mia uscita, e resti così un’importante forza di riferimento progressista e riformista per tutto il Paese”.

“Italia Viva non sarà il partito dei deputati ma sarà il partito dei sindaci, dei consiglieri comunali e di coloro i quali vogliono dare il loro contributo a costruire un nuovo progetto per il futuro – ha concluso l’On. Cafeo – il partito dei cittadini, dei contenuti, della sostanza a scapito dell’apparenza, dove al posto delle lotte tra aree e correnti si sosterranno insieme battaglie di civiltà mirate al miglioramento della qualità di vita di tutti, con una visione finalmente a lungo termine”.

Post Views: 37

Continua a Leggere
0
37 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – “Il PD sta attaccando il Matteo sbagliato”
Redazione Scritto il 2 Novembre 2019


La Sicilia – “Il PD sta attaccando il Matteo sbagliato”

Post Views: 29

Continua a Leggere
0
29 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Cafeo: “Istituti superiori aretusei, nessun nuovo stanziamento. Basta prese in giro dalla Regione”
Redazione Scritto il 27 Ottobre 2019


La Sicilia – Cafeo: “Istituti superiori aretusei, nessun nuovo stanziamento. Basta prese in giro dalla Regione”

Post Views: 28

Continua a Leggere
0
28 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Giocare sporco non ci piace
Redazione Scritto il 25 Ottobre 2019


La Sicilia – “Giocare sporco non ci piace”

Post Views: 29

Continua a Leggere
0
29 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Fondi al Libero Consorzio di Siracusa, l’On. Cafeo: “nessun nuovo stanziamento per gli istituti superiori siracusani, siamo stufi di essere presi in giro dall’assessorato agli Enti Locali
Redazione Scritto il 25 Ottobre 2019


“Se il Governo regionale ha deciso di abbandonare a sé stesso il territorio di Siracusa, rinunciando ad ogni tentativo di salvare il salvabile, si assuma le sue responsabilità e lo dica chiaramente; è certo però che non possiamo più tollerare ulteriori prese in giro da parte dell’assessorato agli Enti Locali che come un abile giocatore delle “tre carte”, insieme ai “compari” di governo annuncia sempre di avere a disposizione nuovi fondi ma di fatto muove sempre le medesime somme”.

Ad intervenire è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive, commentando la notizia di un presunto nuovo finanziamento destinato a parziale copertura degli ingenti debiti della ex Provincia di Siracusa derivanti dai contratti di affitto per gli istituti superiori.

“Il finanziamento annunciato – spiega l’On. Cafeo – altro non è che quello derivante dall’atto di clemenza della Città Metropolitana di Messina che aveva destinato l’eccedenza del suo stanziamento, pari appunto a 1,2 milioni di euro, al Libero Consorzio di Siracusa. Oggi, l’unica novità sta nella diversa destinazione delle somme, la cui priorità viene adesso spostata per coprire <<le spese necessarie ad assicurare il diritto allo studio>>”.

“Togliere risorse agli stipendi dei dipendenti per tamponare i debiti degli istituti superiori non è certo la soluzione che il territorio auspicava – prosegue Cafeo – ma si tratta più che altro una sorta di contentino mediatico, per sperare di tirare a campare prolungando l’agonia degli istituti superiori siracusani, nonché dello stesso Libero Consorzio. Di questa somma inoltre – continua l’On. Cafeo – circa la metà verrà trattenuta dagli istituti di credito per il recupero di interessi sui prestiti, mentre soltanto 600 mila euro circa andranno effettivamente ai proprietari degli immobili creditori dell’ente”.

“Adesso basta – conclude l’On. Cafeo – siamo stufi di essere trattati in questo modo e chiedo a tutta la deputazione regionale e nazionale, indipendentemente dal colore politico, ai sindaci, ai rappresentanti degli imprenditori e dei lavoratori di fare uno scatto di orgoglio e far sentire insieme la nostra voce, la voce di un territorio che non può più tollerare di essere considerato soltanto un ostacolo da parte di questo Governo regionale”.

Post Views: 39

Continua a Leggere
0
39 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Palazzolo Acreide, polemica per Il borgo dei borghi: Cafeo “bene audizione in Commissione Vigilanza Rai”
Redazione Scritto il 23 Ottobre 2019


Siracusa Post – Palazzolo Acreide, polemica per Il borgo dei borghi: Cafeo “bene audizione in Commissione Vigilanza Rai”

Post Views: 32

Continua a Leggere
0
32 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Borgo dei borghi, richiesta audizione in Commissione Vigilanza Rai da parte del sindaco di Palazzolo Acreide, l’On. Cafeo: “giusto l’atteggiamento del sindaco Gallo, necessaria la massima trasparenza”
Redazione Scritto il 23 Ottobre 2019


“Approvo senza alcuna riserva la decisione da parte del sindaco di Palazzolo Acreide, Salvatore Gallo, di chiedere un’audizione in Commissione Vigilanza Rai in merito a quanto accaduto nel corso dell’ultima puntata della trasmissione <<Il borgo dei borghi>> andata in onda su Rai 3 lo scorso 20 ottobre in prima serata”.

A commentare la decisione presa dal primo cittadino di Palazzolo Acreide è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.

“Come tantissimi altri cittadini, anche io ho seguito con interesse ed entusiamo la scalata verso quello che sembrava un grande successo di Palazzolo Acreide e quindi del nostro territorio – continua l’On. Cafeo – un risultato corroborato da una percentuale di voti popolari sempre molto alta nonché di gran lunga superiore a quella dei borghi concorrenti”.

“Se da un lato però il peso nella votazione della cosiddetta giuria di qualità era già noto da regolamento – prosegue Cafeo – dall’altro sono troppe le anomalie e i punti oscuri di questa vicenda che ha portato, come evidente dai fatti, ad un improvviso ribaltamento della volontà popolare”.

“L’articolata istanza del sindaco Gallo elenca punto per punto le anomalie riscontrate, a cominciare da un evidente conflitto d’interessi da parte di un membro della giuria, addirittura insignito della cittadinanza onoraria da parte del comune poi risultato vincitore – spiega Cafeo – e sono quindi convinto che bene ha fatto il Primo Cittadino a chiedere chiarimenti direttamente alla Commissione di Vigilanza Rai”.

“Voglio ricordare in chiusura – conclude l’On. Cafeo – che la vittoria della trasmissione non rappresentava soltanto un prestigio per il borgo risultato al primo posto, ma comportava anche un discreto premio in denaro, una piccola boccata d’ossigeno per le casse sempre striminzite dei comuni, destinata ai servizi della città e messo in palio da un programma proposto dal servizio pubblico; da qui la necessità di massima trasparenza e chiarezza, senza campanilismi ma nel pieno spirito di correttezza e rispetto delle regole”.

Post Views: 39

Continua a Leggere
0
39 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Pachino News – Pachino, il bando per la Rsa, Cafeo: “un successo per tutto il territorio”
Redazione Scritto il 15 Ottobre 2019


Pachino News – Pachino, il bando per la Rsa, Cafeo: “un successo per tutto il territorio”

Post Views: 32

Continua a Leggere
0
32 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Bando RSA di Pachino, l’On. Cafeo: “una buona notizia, il risultato frutto dell’intenso lavoro dell’ASP di Siracusa”
Redazione Scritto il 15 Ottobre 2019


“Accolgo con soddisfazione la notizia della pubblicazione del bando da 8 milioni per la gestione della Residenza sanitaria assistita di Pachino”.
A darne notizia è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.

“Ringrazio l’attuale direttore dell’ASP, Salvatore Ficarra, per aver provveduto al completamento del lavoro – prosegue Cafeo – portando a termine così in maniera positiva l’iter che si concluderà con l’utilizzo effettivo della struttura”.

“L’avvio della gara per la gestione dell’RSA di Pachino è però un successo per tutto il territorio – continua l’On. Cafeo – per il quale è doveroso dare il giusto merito anche all’ex direttore dell’ASP di Siracusa, Salvatore Brugaletta”.

“Per il resto, come sempre, rifuggo da ogni tentativo di applicazione di medaglia al merito – conclude l’On. Cafeo – una pessima abitudine della politica di questi ultimi anni alla quale preferisco sostituire un’azione e una presenza più assidua sul territorio”.

Post Views: 34

Continua a Leggere
0
34 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Conti dell’ex Provincia, appuntamento a Roma
Redazione Scritto il 13 Ottobre 2019


La Sicilia – Conti dell’ex Provincia, appuntamento a Roma

Post Views: 34

Continua a Leggere
0
34 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Siracusa, Cafeo su Libero Consorzio: “Occorre un’assunzione di responsabilità”
Redazione Scritto il 12 Ottobre 2019


Siracusa Post – Siracusa, Cafeo su Libero Consorzio: “Occorre un’assunzione di responsabilità”

Post Views: 34

Continua a Leggere
0
34 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
L’On. Cafeo: “Sui finanziamenti al Libero Consorzio occorre un’assunzione di responsabilità, sulla sorte del Bartolo invece sarebbe gradita un po’ di serietà”
Redazione Scritto il 12 Ottobre 2019


“Il finanziamento di 4,5 milioni destinato al Libero Consorzio di Siracusa e annunciato attraverso gli organi di stampa dall’assessore regionale agli Enti Locali non può essere utilizzato per il pagamento degli stipendi ai dipendenti ma soltanto per manutenzione stradale e scolastica”.

A renderlo noto è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.

“Come conseguenza, la quota di trasferimenti rimasta per le spese correnti dell’ente è in realtà 1,2 milioni, ovvero pochi spiccioli rispetto alla reale esigenza – continua l’On. Cafeo – a testimonianza ulteriore della volontà di abbandonare a sé stesso il territorio di Siracusa, evidentemente ritenuto irrecuperabile”.

“L’ipotesi ventilata dall’assessore per far cassa, cioè la vendita delle quote SAC di proprietà della ex Provincia di Siracusa – prosegue Cafeo – sembrerebbe quasi una sorta di invito a nozze per un ipotetico acquirente già predisposto all’operazione. Se il Governo a forte trazione catanese ha dunque l’intenzione di far svendere le quote dell’aeroporto a qualcuno, giochi a carte scoperte e ci dica chi è il compratore”.

“Sulla richiesta al Ministero degli Affari Regionali di una legge speciale per il Libero Consorzio di Siracusa invece – conclude Cafeo – anticipo all’assessore Grasso la mia massima collaborazione e anzi sarà mia premura sollecitarne l’emanazione attraverso i miei contatti con il Ministro Boccia”.

“A proposito dell’audizione in V Commissione svolta lo scorso mercoledì 9 ottobre sulla vicenda dell’Istituto Bartolo di Pachino – continua ancora Giovanni Cafeo – pur essendo presente e avendo attivamente sollecitato il Presidente Sammartino affinché fosse convocata, ho ritenuto di evitare uscite pubbliche, a causa dell’estrema incertezza della situazione”.

“È un peccato utilizzare una questione così importante e delicata per attuare l’ennesima strumentalizzazione propagandistica – prosegue il deputato regionale del PD – sono infatti convinto che la buona politica prima di diventare una fabbrica di comunicati stampa debba provare a risolvere concretamente le questioni; sul destino dell’Istituto Bartolo però ad oggi ci sono soltanto ipotesi di soluzioni, non a breve termine”.

“In particolare l’ipotesi sul tavolo nelle disponibilità dell’Assemblea Regionale Siciliana è una – illustra Cafeo – e cioè uno specifico articolo della prossima finanziaria, destinato però a sanare le pendenze con tutte le scuole del territorio, con un impegno che supera abbondantemente il milione di euro (circa 1,3 per la precisione)”.

“Ringrazio il Dirigente e i rappresentanti di docenti, genitori e studenti dell’Istituto Bartolo per essere intervenuti in Commissione – prosegue l’On. Cafeo – e ricordo ancora che non è buon costume portarsi il riferimento del paese per poter avere in anteprima un articolo a favore: la politica esige serietà e coraggio, anche di dare notizie non confortanti, le medaglie al petto senza risultati concreti servono soltanto a far perdere fiducia ai cittadini”.

“Ricordo infine – conclude Cafeo – che nella riunione in Prefettura di ieri si è conclamata la situazione drammatica riguardante l’Istituto Bartolo di Pachino; di fronte allo sfratto esecutivo ormai prossimo, è stato richiesto al privato proprietario dell’immobile un’ulteriore attesa, visto l’impegno che la politica si è assunta per risolvere non solo la questione in oggetto ma tutte le pendenze riguardanti gli istituti scolastici superiori della provincia. Nella speranza che il proprietario conceda questo ulteriore lasso di tempo, auspico che la politica, a prescindere dal colore, faccia finalmente squadra per il proprio territorio”.

Post Views: 39

Continua a Leggere
0
39 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – “Ripartizioni, Siracusa ha avuto la sua quota”
Redazione Scritto il 11 Ottobre 2019


La Sicilia – “Ripartizioni, Siracusa ha avuto la sua quota”

Post Views: 25

Continua a Leggere
0
25 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Siracusa, Cafeo critica la Regione: “abbandona il territorio. Solo un milione per il Libero Consorzio in dissesto”
Redazione Scritto il 10 Ottobre 2019


Siracusa News – Siracusa, Cafeo critica la Regione: “abbandona il territorio. Solo un milione per il Libero Consorzio in dissesto”

Post Views: 29

Continua a Leggere
0
29 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
L’On. Cafeo: “Il Governo Regionale abbandona il territorio di Siracusa, solo un milione per il libero consorzio in dissesto”
Redazione Scritto il 10 Ottobre 2019


“Il Governo regionale disattende gli impegni presi, abbandona la ex provincia di Siracusa e soprattutto ignora la sorte dei lavoratori”.

Lo dichiara l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione Attività Produttive Ars, commentando l’esito di una riunione svolta nella giornata di ieri nella sede dell’assessorato Regionale agli Enti Locali.

“All’ordine del giorno della riunione – spiega l’On. Cafeo – c’era il riparto dei residui 28 milioni da distribuire ai liberi consorzi e alle città metropolitane. I criteri di riparto stabiliti ad agosto riferivano ad una divisione delle risorse in proporzione alle esigenze degli enti, sulla base del disavanzo certificato dai rispettivi revisori dei conti”.

“Oggi però apprendiamo che i criteri utilizzati dal governo regionale sono cambiati – continua Cafeo – e che Siracusa è stata considerata una partita ormai irrecuperabile in quanto in dissesto, situazione peraltro condivisa con il comune di Catania al quale però vengono riconosciuti ben 11 milioni”.

“Alla fine dei giochi – prosegue il Deputato Regionale del PD – dei 28 milioni a disposizioni arriverà solo 1 milione a Siracusa, tra l’altro non per un’iniziativa del governo ma su concessione del libero consorzio di Messina”.

“Ritengo sia arrivato il momento di far sentire forte e chiara la voce di Siracusa, attraverso una presa di posizione netta dei sindacati e delle organizzazioni di categoria. Io farò sentire la mia a Palermo e a Roma – conclude l’On. Cafeo – ma anche se la soluzione definitiva dipende dal Governo Nazionale, non si può stare in silenzio rispetto ad un Governo Regionale che vuole mortificare un territorio e soprattutto i lavoratori della ex provincia e delle sue partecipate, senza nessuna responsabilità sugli errori di chi ha in passato amministrato l’ente provincia”.

Post Views: 34

Continua a Leggere
0
34 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Istituto Bartolo a rischio sgombero, la spinosa vicenda approda all’ARS
Redazione Scritto il 5 Ottobre 2019


La Sicilia – Istituto Bartolo a rischio sgombero, la spinosa vicenda approda all’ARS

Post Views: 22

Continua a Leggere
0
22 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Pachino News – Pachino, il destino della scuola “Bartolo” ancora in bilico: se ne parlerà in commissione Cultura all’Ars e in Prefettura
Redazione Scritto il 4 Ottobre 2019


Pachino News – Pachino, il destino della scuola “Bartolo” ancora in bilico: se ne parlerà in commissione Cultura all’Ars e in Prefettura

Post Views: 24

Continua a Leggere
0
24 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Siracusa, studenti pendolari Cafeo incontra il presidente dell’Ast: “presto un incremento dei mezzi”
Redazione Scritto il 3 Ottobre 2019


Siracusa Post – Siracusa, studenti pendolari Cafeo incontra il presidente dell’Ast: “presto un incremento dei mezzi”

Post Views: 32

Continua a Leggere
0
32 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Oggi – Trasporti studenti pendolari, Cafeo: “Ast potenzierà il servizio, più bus da fine mese
Redazione Scritto il 3 Ottobre 2019


Siracusa Oggi – Trasporti studenti pendolari, Cafeo: “Ast potenzierà il servizio, più bus da fine mese

Post Views: 38

Continua a Leggere
0
38 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Il futuro dell’Istituto Michelangelo Bartolo di Pachino in commissione all’Ars
Redazione Scritto il 3 Ottobre 2019


Siracusa Post – Il futuro dell’Istituto Michelangelo Bartolo di Pachino in commissione all’Ars

Post Views: 27

Continua a Leggere
0
27 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Times – Pachino, l’On. Cafeo sull’Istituto Michelangelo Bartolo: “convocata per mercoledì una seduta all’Ars”
Redazione Scritto il 3 Ottobre 2019


Siracusa Times – Pachino, l’On. Cafeo sull’Istituto Michelangelo Bartolo: “convocata per mercoledì una seduta all’Ars”

Post Views: 24

Continua a Leggere
0
24 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Istituto Michelangelo Bartolo di Pachino, l’On. Cafeo: “convocata per mercoledì 9 ottobre una seduta della V Commissione ARS Cultura, Formazione e Lavoro”
Redazione Scritto il 3 Ottobre 2019


“Mercoledì 9 ottobre sarà convocata all’ARS la V Commissione, presieduta dall’On. Luca Sammartino, con all’ordine del giorno la questione riguardante il futuro dell’Istituto Michelangelo Bartolo di Pachino”.

A darne notizia è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.

“L’Istituto Bartolo, come noto ai più, ha la sua sede da oltre dieci anni in un immobile appartenente a privati – spiega l’On. Cafeo – che nel tempo hanno accumulato un credito rilevante nei confronti del Libero Consorzio di Siracusa, dovuto ai numerosi canoni non versati”.

“La disastrosa situazione economica delle ex province siciliane e in particolare di quella di Siracusa – continua Cafeo – è la causa principale di questa incresciosa situazione, nella quale spiccano e vanno perciò tutelati sia i diritti degli studenti e dei cittadini di Pachino, giustamente preoccupati per il destino dell’istituto scolastico, sia quelli dei proprietari dell’immobile ad ottenere quanto dovuto”.

“Il Presidente della V Commissione Sammartino porterà dinanzi all’Assemblea Regionale la questione dell’Istituto Bartolo di Pachino – conclude l’On. Cafeo – provando a trovare una soluzione che non sia soltanto frutto di un intervento eccezionale del momento, ma che al contrario ponga fine a qualunque controversia futura”.

Post Views: 39

Continua a Leggere
0
39 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Siracusa, trasporto studenti pendolari: incremento dei bus dalla fine del mese di ottobre
Redazione Scritto il 2 Ottobre 2019


Siracusa News – Siracusa, trasporto studenti pendolari: incremento dei bus dalla fine del mese di ottobre

Post Views: 27

Continua a Leggere
0
27 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Ast, entro ottobre potenziamento dei mezzi messi a disposizione degli studenti pendolari
Redazione Scritto il 2 Ottobre 2019


“Questa mattina ho incontrato a Palermo il dottor Gaetano Tafuri, presidente dell’Azienda Siciliana Trasporti, per parlare della situazione legata al trasporto degli studenti pendolari in provincia di Siracusa”.

A riferirlo è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività produttive.

“A seguito del confronto – prosegue l’On. Cafeo – il presidente Tafuri mi ha assicurato un incremento dei mezzi già dalla fine del mese di ottobre, destinati ai comuni che hanno regolarmente attivato il servizio di abbonamento per gli studenti”.

“Il problema del trasporto pubblico degli studenti pendolari, come dimostra la recente richiesta di una conferenza dei servizi sul tema avanzata dal Presidente del Consiglio Comunale di Priolo Gargallo Alessandro Biamonte, resta certamente di primaria importanza – conclude l’On. Cafeo – e sarà mia premura seguire con attenzione l’intera vicenda fino alla completa risoluzione”.

Post Views: 39

Continua a Leggere
0
39 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Siracusa, Cafeo: “Rimango nel Pd, ma non condivido logiche ed immobilismo del partito”
Redazione Scritto il 21 Settembre 2019


Siracusa Post – Siracusa, Cafeo: “Rimango nel Pd, ma non condivido logiche ed immobilismo del partito”

Post Views: 47

Continua a Leggere
0
47 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Oggi – Siracusa. Un assessore, autocandidature e riunioni carbonare: la sferzata di Cafeo al Pd
Redazione Scritto il 21 Settembre 2019


Siracusa Oggi – Siracusa. Un assessore, autocandidature e riunioni carbonare: la sferzata di Cafeo al Pd

Post Views: 29

Continua a Leggere
0
29 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Siracusa, Cafeo: “resto nel Partito democratico, ma non è questo il partito che ho in mente”
Redazione Scritto il 21 Settembre 2019


Siracusa News – Siracusa, Cafeo: “resto nel Partito democratico, ma non è questo il partito che ho in mente”

Post Views: 26

Continua a Leggere
0
26 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – “Non seguo Renzi, il Pd è casa mia”
Redazione Scritto il 21 Settembre 2019


Post Views: 34

Continua a Leggere
0
34 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
“Resto nel PD, ma non è questo il partito che ho in mente”
Redazione Scritto il 21 Settembre 2019


“La fine dell’estate porta con sé inevitabilmente un po’ di malinconia ma, per fortuna, anche la voglia di ripartire, guardando però sempre e soltanto avanti”.

Ad intervenire è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS e unico deputato regionale eletto a Siracusa nelle fila del Partito Democratico.

“Ho seguito con attenzione le vicende legate alla politica nazionale di quest’ultimo periodo – dichiara Giovanni Cafeo – dall’evoluzione della crisi di Governo alla nascita del Conte-bis, fino alla svolta di Matteo Renzi, ex Segretario nazionale del mio partito che decide di andar via per fondare un nuovo soggetto politico”.

“Non credo che lasciare il Partito Democratico dopo aver contribuito in maniera decisiva alla sua fondazione sia una scelta saggia – spiega ancora il deputato regionale del PD – soprattutto in un periodo nel quale è necessario fare quadrato per difendersi dai populismi, ed è per questo che oggi sono qui, con orgoglio, a rivendicarne l’appartentenza; è altrettanto evidente però che non è più concepibile pensare alla gestione del Partito come ad un piccolo feudo governato dai signorotti, chiuso, immobile e isolato, dove se qualcuno che non la pensa esattamente come te decide di andar via addirittura si festeggia. Questo, indubbiamente, non sarà mai il mio partito, quanto meno finché ci sarò io”.

“Il problema a mio avviso – continua Cafeo – non è certo la presenza o la fuoriuscita di Matteo Renzi ma piuttosto una sorta di retaggio culturale di certa sinistra, più legata agli ex DS, secondo cui il principio del <<meno siamo meglio comandiamo>> dovrebbe continuare a valere sempre, anche a scapito di un progetto più ampio e meno elitario, aperto alla società civile.
Al contrario, si preferisce una chiusura e un immobilismo totalmente anacronistici, chiaro sintomo dell’assenza di una linea politica precisa; questa è senza dubbio una delle causa che hanno allontanato il popolo della sinistra dal PD e dalla politica in generale”.

“Stucchevole appare poi, soprattutto agli occhi dei cittadini, il toto-nome sull’assessore comunale che dovrebbe rappresentare il PD in nella giunta Italia – prosegue l’On. Cafeo – alla luce delle autocandidature rispettabili ma che rappresentano sé stesse e soprattutto delle riunioni carbonare, perché organizzate senza invitare l’unico deputato eletto del territorio, di rispettabilissime aree del partito locale, quella Zingarettiana e Franceschiniana-Dem che al di là del nome prestigioso rappresentano una netta minoranza del partito. Sono quasi certo che l’eventuale assessore proposto dopo una siffatta riunione non potrà essere considerato rappresentativo del partito da parte del sindaco il quale, ovviamente, conserva però tutta la sua autonomia nella scelta dei suoi collaboratori”.

“Confido però con ottimismo nel futuro del PD – conclude l’On. Cafeo – anche perché, in chiave congressuale, abbiamo già individuato con il commissario regionale e con i deputati del gruppo all’ARS una linea che prevede il tesseramento libero fino a dicembre e il congresso entro marzo 2020; inutile ribadire che il mio obiettivo sarà quello di proporre per la segreteria volti nuovi e pieni di entusiamo, sia a livello regionale sia provinciale, per avviare finalmente quella stagione riformista della quale il PD non può che essere il principale protagonista”.

Post Views: 52

Continua a Leggere
0
52 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Biamonte, elezione al veleno
Redazione Scritto il 8 Settembre 2019


La

Post Views: 54

Continua a Leggere
0
54 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Scontro su Biamonte presidente del Consiglio comunale. Cafeo: “successo della buona politica”. Meetup M5S: “incoerente”. Prospettiva Priolo: “immaturi”
Redazione Scritto il 7 Settembre 2019


Siracusa News – Scontro su Biamonte presidente del Consiglio comunale. Cafeo: “successo della buona politica”. Meetup M5S: “incoerente”. Prospettiva Priolo: “immaturi”

Post Views: 49

Continua a Leggere
0
49 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Times – Priolo Gargallo, Alessandro Biamonte eletto alla presidenza del Consiglio Comunale. Cafeo: “successo della buona politica”
Redazione Scritto il 7 Settembre 2019


Siracusa Times – Priolo Gargallo, Alessandro Biamonte eletto alla presidenza del Consiglio Comunale. Cafeo: “successo della buona politica”

Post Views: 42

Continua a Leggere
0
42 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Alessandro Biamonte eletto Presidente del Consiglio Comunale di Priolo Gargallo, l’On. Cafeo: “successo della buona politica”
Redazione Scritto il 6 Settembre 2019


“L’elezione di Alessandro Biamonte alla presidenza del Consiglio Comunale di Priolo Gargallo rappresenta per il territorio un esempio tangibile dei risultati ottenibili grazie alla buona politica, svolta in questo caso dal punto di vista dell’opposizione ma sempre e solo in modo costruttivo e nell’esclusivo interesse dei cittadini”.

Ad esprimere soddisfazione per l’elezione di Biamonte Presidente del Consiglio Comunale di Priolo Gargallo, avvenuta nel corso della seduta di ieri pomeriggio, è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.

“L’attivismo e l’operosità di Alessandro Biamonte, ampiamente riconosciute dai suoi concittadini che hanno potuto constatare di persona le numerose iniziative portate avanti in questi mesi, hanno trovato il giusto riscontro anche in Consiglio Comunale – prosegue l’On. Cafeo – portando così alla sue elezione con voto unanime”.

“Si tratta di un importante traguardo – conclude l’On. Cafeo – frutto di un intenso lavoro politico; auguro dunque buon lavoro al nuovo presidente Biamonte, con l’obiettivo di riuscire, dal suo nuovo ruolo isituzionale ma con l’occhio sempre vigile di un rappresentante dell’opposizione, di lavorare al meglio per migliorare le condizioni di vita dei cittadini di Priolo Gargallo”.

Post Views: 55

Continua a Leggere
0
55 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Cafeo: Sulle Zes no alle barricate politiche
Redazione Scritto il 9 Agosto 2019


Post Views: 76

Continua a Leggere
0
76 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Lavoratori ex Pirelli, si apre uno spiraglio
Redazione Scritto il 1 Agosto 2019


Post Views: 96

Continua a Leggere
0
96 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Oggi – Siracusa. Ex Pirelli, emendamento in Finanziaria regionale per la stabilizzazione
Redazione Scritto il 31 Luglio 2019


Siracusa. Ex Pirelli, emendamento in Finanziaria regionale per la stabilizzazione

Post Views: 72

Continua a Leggere
0
72 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Siracusa, i lavoratori ex Pirelli potranno essere assorbiti dal Comune
Redazione Scritto il 31 Luglio 2019


Siracusa, i lavoratori ex Pirelli potranno essere assorbiti dal Comune

Post Views: 67

Continua a Leggere
0
67 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Lavoratori ex Pirelli, l’On. Cafeo: “grazie ad un mio emendamento al collegato, creati i presupposti legislativi per sanare una situazione di precariato lunga oltre vent’anni”
Redazione Scritto il 31 Luglio 2019


“Con un mio emendamento all’articolo 4 del collegato alla finanziaria, fatto proprio dalla commissione di merito e approvato nel corso della seduta di ieri, martedì 30 luglio all’Ars, si sono creati i presupposti legislativi per risolvere definitivamente la vertenza dei lavoratori ex Pirelli che potranno così essere assorbiti dal comune di Siracusa”.

A darne notizia è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.

“Si tratta di un intervento il cui obiettivo è porre fine ad uno anomalo status di precariato a oltranza che durava da più di vent’anni – spiega l’On. Cafeo – che ha causato innumerevoli disagi alle famiglie coinvolte e per cui oggi si sono create le condizioni per mettere finalmente un punto definitivo”.

“L’emendamento all’articolo 4 del collegato – prosegue Cafeo – ha semplicemente esteso l’applicabilità dell’art. 22 della ultima legge di stabilità, in materia di stabilizzazione del personale precario, ai lavoratori della ex Pirelli di Villafranca e di Siracusa”.

“Nonostante l’oggettiva carenza di risorse e la situazione economica dell’Isola davvero al limite – conclude Giovanni Cafeo – grazie all’impegno serio e alla volontà politica ma soprattutto mettendo al centro le esigenze dei cittadini, è stato possibile risolvere una situazione fino ad oggi mai concretamente affrontata e al contrario sempre e soltanto rinviata”.

Post Views: 86

Continua a Leggere
0
86 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Le saline come l’araba fenice
Redazione Scritto il 31 Luglio 2019


Le saline come l'araba fenice

Post Views: 72

Continua a Leggere
0
72 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Breast Unit, battaglia di civiltà
Redazione Scritto il 31 Luglio 2019


Post Views: 73

Continua a Leggere
0
73 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Le riserve delle Saline di Priolo pronte a rinascere, segnali positivi dalla commissione Ambiente e Territorio
Redazione Scritto il 30 Luglio 2019


Le riserve delle Saline di Priolo pronte a rinascere, segnali positivi dalla commissione Ambiente e Territorio

Post Views: 65

Continua a Leggere
0
65 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Commissione Ambiente e Territorio sulla riserva orientata Saline di Priolo, l’On. Cafeo: “incontro costruttivo e concreto, grande ottimismo sulle tempistiche di riqualificazione”
Redazione Scritto il 30 Luglio 2019


“Si è svolta nella mattinata di martedì 30 luglio all’ARS la seduta della IV Commissione Ambiente e Territorio, convocata su mia richiesta, avente per tema il futuro prossimo della riserva orientata Saline di Priolo, alla luce del recente incendio che ne ha compromesso gravemente il funzionamento e la stessa fruizione”.

A darne notizia è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.

All’incontro erano presenti il direttore della riserva Fabio Cilea, le delegazioni di Enel e Confindustria Siracusa, quest’ultima in rappresentanza delle aziende dell’area industriale di Priolo Gargallo adiacenti al territorio della riserva, Alessandro Biamonte in quanto protavoce del comitato ‘Gli amici della riserva naturale orientata Saline di Priolo’ e il responsabile del servizio riserve della Regione Siciliana Giandomenico Maniscalco.

“Abbiamo ascoltato con attenzione la relazione del direttore Cilea – prosegue l’On. Cafeo – che ha parlato di una stima di danni paria a circa 480mila euro e abbiamo analizzato la questione attraverso due strade, la prima legata all’iter burocratico delle autorizzazioni pubbliche necessarie per l’avvio dei lavori e la seconda sulla gestione concreta delle risorse che saranno destinate alla riqualificazione dell’area”.

“Per avviare il percorso di ricostruzione della riserva, è necessario partire dalla progettazione degli interventi previsti, a cura dell’ente gestore – spiega ancora Giovanni Cafeo – e proprio in merito a questi primi interventi la commissione Ambiente e Territorio ha condiviso l’idea di presentare un emendamento al collegato a nome di tutta la commissione per fornire le risorse necessarie alle progettazione”.

“Anche le aziende private si sono dichiarate pronte a sostenere i lavori di riqualificazione della riserva – ha continuato l’On. Cafeo – così come ci aspettiamo da parte del comune di Priolo Gargallo un intervento di forte sostegno, unito al compito di convocare la conferenza dei servizi, passo fondamentale per accelerare l’intero iter amministrativo”.

Grande soddisfazione è stata espressa dal direttore della riserva Fabio Cilea, sia per l’impegno preso dalla commissione, peraltro invitata a visitare di persona i luoghi, sia per la sensibilità dimostrata da tutti i componenti, a cominciare dalla presidente Giusy Savarino, “segnali che ci danno la concreta speranza di vedere rinascere la riserva già prima della prossima nidificazione dei fenicotteri”.

Alessandro Biamonte, portavoce del comitato degli amici della riserva ma anche consigliere comunale del comune di Priolo Gargallo, ha espresso soddisfazione per l’esito dell’incontro: “si tratta della dimostrazione che quando la politica è vigile e vicina al territorio, alle parole seguono poi sempre i fatti – ha dichiarato – per questo ringrazio l’impegno dell’On. Giovanni Cafeo e di tutta la commissione Territorio e Ambiente che invece di promesse campate in aria si è data una precisa tabella di marcia. Sarà inoltre mia cura sollecitare il comune di Priolo Gargallo a fare la propria parte – ha concluso Biamonte – sia attraverso un contributo economico sia dal punto di vistra amministrativo, con la convocazione della conferenza dei servizi”.

Post Views: 342

Continua a Leggere
0
342 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Nuovo ospedale di Siracusa e Breast Unit a Lentini, conferenza stampa dell’On. Cafeo con i sindaci Bosco e Stefio e con Paolo Censabella del comitato promotore per la raccolta firme a difesa della Breast Unit di Lentini
Redazione Scritto il 29 Luglio 2019


Si è svolta questa mattina a Siracusa la conferenza stampa indetta dall’On. Cafeo alla presenza del sindaco di Lentini Saverio Bosco, del sindaco di Carlentini Giuseppe Stefio e del rappresentante del comitato che ha promosso la raccolta di firme per il mantenimento della Breast Unit all’ospedale di Lentini Paolo Censabella. Impossibilitato alla presenza fisica ma in tutto e per tutto al fianco dei colleghi sindaci anche Daniele Lentini, sindaco di Francofonte.

“A proposito della vicenda legata al novo ospedale di Siracusa, prendo atto del ritrovato dialogo tra il centro destra siracusano e in particolare dell’On. Prestigiacomo con il centrodestra al governo della regione – ha esordito – l’On. Cafeo – un rapporto ritrovato dal quale mi aspetto, come immediata conseguenza, un cambio di passo in consiglio comunale, visto che le rassicurazioni fornite dall’assessore Razza sulla qualifica di DEA di II livello destinata all’ospedale di Siracusa escludono ipso facto alcune delle sedi precedentemente scelte dal consiglio”.
“Inoltre – ha proseguito l’On. Cafeo – auspico che la stessa attenzione rivolta alla sede del nuovo ospedale venga rivolta anche alle altre problematiche della sanità siracusana, non ultima quella relativa al riconoscimento della Breast Unit di Lentini, per la quale ho presentato all’ARS un’interrogazione con la quale in sostanza chiedo la revoca in autotutela del decreto che istituisce i centri di senologia siciliani”.

“L’ospedale di Lentini non è certamente paragonabili come dimensioni ad altri grandi ospedali siciliani, eppure svolge il delicato ruolo di <<barriera>> verso i nosocomi del territorio catanese, limitando così la già altissima mobilità passiva che penalizza la nostra provincia – ha dichiarato il sindaco di Lentini Saverio Bosco – sia in termini di numeri generali sia in termini di qualità e quantità delle prestazioni eseguite, reputo dunque ragionevole la richiesta di revocare in autotutela il decreto di istituzione dei centri di senologia, sono convinto che questa sia la strada giusta per rivedere questa posizione”.

“Quella per il mantenimento della Breast Unit all’ospedale di Lentini non è una battaglia territoriale di tipo campanilistico, ma è una lotta per l’affermazione di un diritto costituzionalmente garantito, quello alla salute per l’intera provincia di Siracusa – così dichiara Giuseppe Stefio, sindaco di Carlentini – i nostri territori hanno un indice di tumori al seno maggiore rispetto alla media, per questo risulta se possibile ancora più paradossale questa decisione, senza contare il rischio di perdere tanti professionisti altamente qualificati e specializzati che saranno costretti ad andare presso altre strutture. Sul nuovo ospedale di Siracusa infine – conclude il sindaco Stefio – ferma restando la sovranità del Consiglio Comunale e alla luce dell’annunciata classificazione di DEA di II livello, credo che la sua posizione debba facilitarne il raggiungimento da tutta la provincia, collocandosi dunque in un asse viario facilmente percorribile in tempi ragionevoli”.

“Abbiamo promosso questa petizione popolare per confermare e rafforzare l’Unità di prevenzione e cura del tumore alla mammella in provincia di Siracusa – dichiara Paolo Censabella in rappresentanza delle associazioni promotrici della raccolta firme giunta ormai a oltre 3000 persone – perché oltre ai motivi legati al diritto alla salute e alla prevenzione per le donne, riteniamo che a Lentini si è costituita una piccola eccellenza in questo campo, grazie alla qualità dei professionisti e dei macchinari presenti, un’eccellenza che difenderemo con le unghie e con i denti”.
Queste le associazioni promotrici della petizione:
Archeoclub D’Italia sez. di Lentini/Carlentini, Auser Lentini, Apilc Lentini/Carlentini, A.I.D.O. Lentini, A.N.G.E.LI. Lentini, Airc Lentini/Carlentini, Camera del Lavoro-Cgil zona Lentini e provincia, C.N.A. Lentini, DonneEuropeeFedercasalinghe, LionsClub Lentini, Manuela&Michele Lentini, M.A.S.C.I. Lentini, SpiCgil zona Lentini, T. D. M. CittadinanzAttiva Lentini, U.D.I. Lentini, U. I. L. Lentini, Unitalsi sottosezione di Lentini, Volontariato Laico e cattolico.

In conclusione, l’On. Cafeo ha ringraziato anche tutti gli altri sindaci della provincia, in prima linea sui territori, auspicando una partecipazione comune alle battaglie per il territorio, unico modo per ottenere risultati concreti a favore della cittadinanza.

Post Views: 114

Continua a Leggere
0
114 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Non solo nuovo ospedale di Siracusa. Cafeo: “serve il riconoscimento della Breast Unit di Lentini”
Redazione Scritto il 29 Luglio 2019


Non solo nuovo ospedale di Siracusa. Cafeo: “serve il riconoscimento della Breast Unit di Lentini”

Post Views: 53

Continua a Leggere
0
53 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Cafeo: “Tenere l’attenzione alta non solo su Ospedale di Siracusa, ma anche su Breast Unit all’ospedale di Lentini”
Redazione Scritto il 29 Luglio 2019


Cafeo: “Tenere l’attenzione alta non solo su Ospedale di Siracusa, ma anche su Breast Unit all’ospedale di Lentini”

Post Views: 59

Continua a Leggere
0
59 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Oggi – I temi dalla sanità, Cafeo: “nuovo ospedale di Siracusa e Breast Unit di Lentini”
Redazione Scritto il 29 Luglio 2019


I temi dalla sanità, Cafeo: “nuovo ospedale di Siracusa e Breast Unit di Lentini”

Post Views: 49

Continua a Leggere
0
49 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – I veri problemi? Bonifiche e occupazione, non certo gli assembramenti nelle industrie
Redazione Scritto il 27 Luglio 2019


Post Views: 52

Continua a Leggere
0
52 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Priolo, stop ai blocchi nella zona industriale: sit in di Faraone davanti la Lukoil
Redazione Scritto il 26 Luglio 2019


Priolo, stop ai blocchi nella zona industriale: sit in di Faraone davanti la Lukoil

Post Views: 51

Continua a Leggere
0
51 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Siracusa, “lettere da Mosca” e stop ai blocchi in portineria. Cafeo: “nessun dubbio sulla correttezza del prefetto, ma si crea un clima di sospetto dannoso e inopportuno”
Redazione Scritto il 26 Luglio 2019


Siracusa, “lettere da Mosca” e stop ai blocchi in portineria. Cafeo: “nessun dubbio sulla correttezza del prefetto, ma si crea un clima di sospetto dannoso e inopportuno”

Post Views: 56

Continua a Leggere
0
56 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – La Sicilia non è colonia di nessuno, lesi i nostri diritti
Redazione Scritto il 26 Luglio 2019


Post Views: 54

Continua a Leggere
0
54 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Lettera aperta al ministro Matteo Salvini
Redazione Scritto il 25 Luglio 2019


Caro Matteo,

mi permetto l’approccio confidenziale, nonostante mi stia rivolgendo al Ministro dell’Interno nonché vicepresidente del Consiglio dei Ministri, perché stando a quanto si apprende da pressoché tutti i giornali, sembra essere ormai questo l’incipit più usato per rivolgersi a te.

Il territorio di Siracusa, che ho l’onore di rappresentare come deputato regionale eletto all’ARS, ospita ormai da decenni investimenti stranieri provenienti da diversi Paesi del mondo: oltre alla Russia con Lukoil, posso citare gli algerini di Sonatrach, recentemente subentrati nella raffineria di Augusta agli americani di Esso, nonché i sudafricani di Sasol; per noi è dunque importante, anzi direi fondamentale la serietà delle istituzioni e la serenità dei rapporti con gli stati esteri.
Ecco perché, qualora esistessero possibilità di scambi e rapporti industriali privilegiati con la Russia in grado di agevolare le nostre imprese e quindi il nostro territorio, saremmo ben felici di prenderne atto, purché ovviamente nella più completa chiarezza e trasparenza.

Caro Matteo, il territorio che rappresento ha vissuto in questi ultimi anni un impoverimento del tessuto economico molto forte, dovuto sia alle congiunture di crisi internazionali sia alla decisione di abbandono o dismissione di numerosi impianti industriali; è evidente che in un contesto nel quale le aziende dell’indotto hanno sostanzialmente soltanto la possibilità di sopravvivere e non certo di prosperare, spesso per “prolungare l’agonia” si trovano costrette ad accettare offerte di appalto sottocosto proposte dalle grandi multinazionali; questo significa, in parole povere, rischi di impresa insostenibili, standard di sicurezza inaccettabili e in parecchi casi purtroppo l’inevitabile chiusura per fallimento.
La soluzione a questo annoso problema, particolarmente sentito proprio nel caso di Lukoil ma che interessa tutta la zona industriale, non può che passare da una visione locale condivisa insieme a Confindustria e ai sindacati di categoria, provando a riscrivere regole per gli appalti chiare e trasparenti, in grado di garantire al contempo sia i necessari standard di sicurezza e retribuzione per i lavoratori, sia il giusto ristoro per le imprese.
Agendo alla radice della motivazione delle manifestazioni, verrebbe dunque meno la causa delle agitazioni e quindi la necessità di ordinanze prefettizie di regolamentazione degli scioperi.

Premesso che personalmente non nutro alcun dubbio sulla correttezza dell’operato di S. E. il Prefetto, il coinvolgimento della Prefettura di Siracusa in questo improvvido scambio epistolare ha comunque avuto come effetto immediato l’aver fomentato ulteriore diffidenza da parte dei cittadini nei confronti dello Stato, in un contesto peraltro già difficile di suo. Allargando la prospettiva infatti, anche i ritardi nei pagamenti delle cooperative che gestivano l’accoglienza, in certi casi fermi dal 2017, potrebbero sembrare agli occhi ormai esausti dei dipendenti senza stipendio da mesi un preciso atto politico, realizzato magari per assecondare il clima di “terrore” che hai creato attorno a questo tema. Così come per la vicenda SeaWatch, nella quale dopo il confronto avvenuto con il Prefetto prima di salire a bordo, i Parlamentari si sono comunque visti consegnare l’avviso di garanzia.
Tutte evenienze che contribuiscono indubbiamente ad alimentare un clima di sospetto dannoso e inopportuno.
I cittadini hanno al contrario bisogno di avere piena fiducia nelle istituzioni e la politica, pur nella naturale ricerca del consenso, ha il dovere di salvaguardare il senso dello stato e delle suddette istituzioni.

Caro Matteo, mi complimento per i voti raccolti sfruttando l’odio attraverso i canali social, ma ti sei mai chiesto quali risultati concreti hai ottenuto in questo modo per il Paese? Ti sei chiesto se per caso questo modo di intendere la politica sia un ostacolo all’attrattività degli investimenti in Italia? Ti sei chiesto perché i grandi brand, come Auchan, Esso, Pernigotti, Whirpool e tanti altri abbiano lasciato il nostro territorio? E ti sei per caso chiesto come mai i dati statistici riferiscono di una ormai costante fuga dei capitali esteri dal nostro stato? Non è forse nostro dovere mettere davanti gli interessi generali e la programmazione nel medio e lungo periodo piuttosto che trovare ogni giorno un capro espiatorio o una distrazione mediatica in grado di farci dimenticare per 24 ore i reali problemi dell’Italia?
Considerato che sei il titolare di fatto di pressoché tutti i ministeri, riusciresti a dire quali sono le politiche industriali e gli investimenti che state immaginando per il prossimo futuro? Insomma, è possibile sapere che visione hai immaginato per l’Italia futura?
Mi chiedo infine se hai o meno la consapevolezza che con questo clima si alimenta il sospetto su tutto: non è che il tuo famoso “prima gli italiani” si è trasformato in “prima i voti e i benefici per la Lega”?

Certo di aver sollecitato la tua curiosità, ti saluto e ti auguro comunque buon lavoro.

Cordiali saluti

Giovanni Cafeo
Parlamentare Regionale ARS

Post Views: 134

Continua a Leggere
0
134 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Presunte interferenze russe sul diritto di sciopero dei lavoratori nella zona industriale, l’On. Cafeo: “se confermato, fatto gravissimo”
Redazione Scritto il 24 Luglio 2019


“Ho appreso come molti da fonti di stampa la notizia di una lettera dell’ambasciatore russo in Italia indirizzata al Ministro dell’Interno, affinché intervenisse per ridimensionare le proteste dei lavoratori di aziende russe operanti nel nostro Paese”.

Ad intervenire è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.

“Secondo le ricostruzioni della stampa – prosegue Cafeo – a seguito di quella lettera si sarebbe mosso il Prefetto di Siracusa, emanando l’ormai famigerata ordinanza che vieta gli assembramenti di persone di fronte alle portinerie della zona industriale”.

“Qualora la ricostruzione si rivelasse veritiera, si tratterebbe di un fatto gravissimo – continua l’On. Cafeo – lesivo sia del diritto di sciopero dei lavoratori sia, soprattutto, della sovranità e del prestigio della Nazione”.

“Ferma restando l’inopportunità di alcune uscite rivolte al Prefetto da una parte del sindacato proprio nei giorni che avrebbero dovuto precedere un’importante riunione delle parti sociali, avente per tema la delicata situazione degli appalti nella zona industriale – prosegue Cafeo – c’è anche da considerare che il Tar ha di recente considerato legittima l’ordinanza prefettizia, quanto meno nel merito; questo, in attesa anche del ricorso presentato al CGA, non sana però la <<ratio>> del provvedimento, qualora derivasse realmente da influenze di uno stato estero all’Italia”.

“Oggi, più che mai, è necessaria chiarezza e trasparenza – conclude l’On. Giovanni Cafeo – sia per i lavoratori di Priolo Gargallo sia per tutti i cittadini italiani che ogni giorno avvertono la presenza di segnali inquietanti ad ogni livello istituzionale, tali da minare addirittura la fiducia nello Stato e nei suoi rappresentanti”.

Post Views: 85

Continua a Leggere
0
85 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
ARS, approvato l’articolo del collegato che istituisce l’Ufficio del Garante dei Disabili, l’On. Cafeo: “nessuno deve restare indietro”
Redazione Scritto il 24 Luglio 2019


“Nel corso della seduta d’aula di ieri, martedì 23 luglio, è stato approvato su mia proposta l’articolo 5 del collegato alla Finanziaria che istituisce l’Ufficio del Garante dei Disabili”.

A renderlo noto è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.

“Il Garante dei Disabili non sarà una figura simbolica – spiega l’On. Cafeo – ma un vero ufficio facente capo all’Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Sociali, con propria dotazione finanziaria e con personale dedicato”.

“L’obiettivo è quello di passare da una generica dichiarazione di intenti a sostegno della disabilità ad uno strumento concreto e tangibile – prosegue Cafeo – attraverso il quale tra l’altro sarà possibile inviare segnalazioni di abusi e irregolarità nell’applicazione delle leggi a tutela dei disabili, sia in ambito lavorativo sia in quello dell’accesso ai servizi e della mobilità”.

“Una recente presa di posizione della Caritas nazionale ha denunciato l’allontanamento degli obiettivi fissati da Agenda 2030 dell’Onu, tra cui quello <<nessuno deve restare indietro>> – conclude l’On. Cafeo – tuttavia, il raggiungimento di questi traguardi non passa esclusivamente dai grandi summit mondiali tra i capi di stato ma anche dai gesti concreti dei governi e delle amministrazioni locali, per questo seguirò con attenzione l’iter di attivazione dell’Ufficio del Garante per i Disabili, verificandone di persona il funzionamento”.

Post Views: 63

Continua a Leggere
0
63 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Ospedale? No allo scontro politico
Redazione Scritto il 21 Luglio 2019


Post Views: 66

Continua a Leggere
0
66 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Il rogo della riserva in Commissione Ambiente ARS
Redazione Scritto il 19 Luglio 2019


Post Views: 64

Continua a Leggere
0
64 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Riserva Naturale Saline di Priolo, il deputato regionale Cafeo chiede una seduta ad hoc
Redazione Scritto il 19 Luglio 2019


Siracusa Post – Riserva Naturale Saline di Priolo, il deputato regionale Cafeo chiede una seduta ad hoc

Post Views: 54

Continua a Leggere
0
54 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
WL TV – Riserva Naturale Orientata Saline di Priolo, martedì 30 luglio convocata all’ARS la commissione Ambiente e Territorio
Redazione Scritto il 19 Luglio 2019


WL TV – Riserva Naturale Orientata Saline di Priolo, martedì 30 luglio convocata all’ARS la commissione Ambiente e Territorio

Post Views: 69

Continua a Leggere
0
69 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Saline di Priolo distrutte dalle fiamme, il 30 luglio convocata all’Ars la commissione Ambiente e Territorio
Redazione Scritto il 19 Luglio 2019


Siracusa News – Saline di Priolo distrutte dalle fiamme, il 30 luglio convocata all’Ars la commissione Ambiente e Territorio

Post Views: 58

Continua a Leggere
0
58 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Riserva Naturale Orientata Saline di Priolo, martedì 30 luglio convocata all’ARS la commissione Ambiente e Territorio
Redazione Scritto il 18 Luglio 2019


Siracusa, 18 luglio 2019 – “Ho depositato all’ARS la richiesta alla presidente della commissione ARS Ambiente e Territorio di convocare per martedì 30 luglio una seduta dedicata alla riqualificazione e alla fruibilità della Riserva Naturale Orientata Saline di Priolo, alla luce del recente incendio che ne ha compromesso la bellezza e la funzionalità”.

A darne notizia è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.

“Ringrazio la presidente della commissione Ambiente e Territorio, l’On. Savarino per aver immediatamente accolto la mia proposta – prosegue l’On. Cafeo – convocando la commissione prima della pausa estiva, a testimonianza dell’importanza data al destino della riserva da parte delle istituzioni regionali”.

“Questa richiesta – continua Cafeo – è la diretta conseguenza di un impegno preso immediatamente dopo l’incendio, quando insieme al consigliere comunale di Priolo Gargallo Alessandro Biamonte andammo a verificare di persona i danni subiti da questo piccolo paradiso terrestre, raccogliendo la testimonianza dei volontari e del direttore della riserva, il dott. Fabio Cilea”.

“Proprio grazie al loro lavoro e a quello delle forze dell’Ordine, della Protezione Civile e del corpo Forestale dello Stato, si è riuscito a limitare i danni e a scongiurare il rischio di un coinvolgimento nell’incendio di aziende della zona industriale – ricorda l’On. Cafeo – ma è chiaro che un simile rischio non può più essere corso, così come è necessario immaginare per la riserva, vero polmone della zona industriale nonché sede naturale di flora e fauna anche rara, una rapida riqualificazione e un ripristino totale dei servizi”.

“Per questo, ho chiesto alla commissione di audire tutti i soggetti interessati al destino della riserva – continua Giovanni Cafeo – oltre al direttore Cilea anche le parti politiche, le aziende private confinanti con il territorio delle Saline di Priolo e il comitato <<Amici della Riserva Naturale Orientata Saline Priolo>>, al fine di elaborare insieme una strategia comune volta a snellire e a semplificare l’iter burocratico per gli interventi necessari, trovando al contempo le necessarie risorse”.

“L’importanza della Riserva Saline di Priolo – conclude l’On. Cafeo – va oltre il pur fondamentale significato naturalistico e ambientale ed è testimoniato dalla grande passione che ha mosso decine di persone a mettersi a disposizione spontaneamente, organizzandosi online e sul territorio, perché questo spicchio di terra e acqua tra le industrie stava diventando, con il tempo e grazie al lavoro dei volontari, un’alternativa alla classica visione di Priolo Gargallo <<città industriale>> propria dell’immaginario collettivo, provando a sostituire come simbolo della città, al posto delle solite ciminiere, il bellissimo fenicottero rosa”.

Post Views: 199

Continua a Leggere
0
199 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Siracusa, il deputato regionale Cafeo: “Stop alla regionalizzazione della scuola”
Redazione Scritto il 12 Luglio 2019


Siracusa Post – Siracusa, il deputato regionale Cafeo: “Stop alla regionalizzazione della scuola”

Post Views: 66

Continua a Leggere
0
66 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Incendi nella zona industriale di Siracusa, Cafeo: “evitato il peggio grazie alla professionalità delle forze messe in campo”
Redazione Scritto il 12 Luglio 2019


Siracusa News – Incendi nella zona industriale di Siracusa, Cafeo: “evitato il peggio grazie alla professionalità delle forze messe in campo”

Post Views: 74

Continua a Leggere
0
74 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Siracusa, nuovo ospedale: la giunta regionale aumenta le risorse a disposizione da 140 a 160 milioni
Redazione Scritto il 12 Luglio 2019


Siracusa, nuovo ospedale: la giunta regionale aumenta le risorse a disposizione da 140 a 160 milioni

Post Views: 53

Continua a Leggere
0
53 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Necessaria massima collaborazione con i sindaci
Redazione Scritto il 12 Luglio 2019


La Sicilia

Post Views: 67

Continua a Leggere
0
67 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Stop alla regionalizzazione della scuola, l’On. Cafeo aderisce alla campagna degli Stati Generali della Scuola in Sicilia
Redazione Scritto il 12 Luglio 2019


Siracusa, 12 luglio 2019 – “Il grido d’allarme lanciato dagli Stati Generali della Scuola in Sicilia non può restare inascoltato”.

A dichiararlo è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive, commentando la lettera aperta inviata a tutte le forze politiche, associative e sindacali dal coordinamento che riunisce dirigenti scolastici, docenti, collaboratori e personale ATA siciliani.

“Il richiamo al principio di uguaglianza sostanziale contenuto nella lettera aperta, espressione del secondo comma dell’articolo 3 della Costituzione, rappresenta con disarmante semplicità l’esatto rischio che corre il sistema scolastico qualora si cedesse alla tentazione di regionalizzare la scuola – spiega il deputato regionale siracusano – ossia quello di una palese incostituzionalità”.

“Ad aggravare il quadro – prosegue l’On. Cafeo – vi è il tentativo di fatto di minare la stessa unità dello Stato per il quale il sistema scolastico rappresenta la spina dorsale, come ben sottolineato nella lettera; uno Stato di Diritto come il nostro non può dunque nemmeno ipotizzare l’idea di non offrire a tutti i suoi cittadini pari opportunità di accesso all’istruzione”.

“Sebbene il termine non sia più di moda e anzi pare sia ormai bandito dal vocabolario politico dell’attuale maggioranza di Governo, sembrano quasi che stiano per tornare a soffiare forti in Italia venti secessionistici – continua l’On. Cafeo – che interessano non soltanto la scuola ma anche il lavoro, attraverso la sciagurata proposta delle <<gabbie salariali>>; è evidente – conclude Giovanni Cafeo – che di fronte a queste ipotesi scellerate siamo pronti, insieme ai cittadini, ai sindacati e alle associazioni interessate ad una dura battaglia politica”.

Post Views: 165

Continua a Leggere
0
165 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Incendi nella zona industriale, l’On. Cafeo: “evitato il peggio grazie alla professionalità delle forze messe in campo, necessaria massima collaborazione con i sindaci”
Redazione Scritto il 12 Luglio 2019


Siracusa, 11 luglio 2019 – “Gli incendi che hanno interessato ieri gran parte del territorio di Priolo Gargallo e Melilli, lambendo pericolosamente la zona industriale, hanno creato danni devastanti all’ecosistema ma grazie al lavoro dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, della Forestale, dei volontari e delle Forze dell’Ordine si è evitato il peggio”.

Lo dichiara l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive, commentando le conseguenze degli incendi che nella giornata di ieri hanno funestato tra l’altro anche la riserva naturale Saline di Priolo Gargallo.

“Dopo il momento dell’emergenza, affrontato con la solita grande perizia dagli uomini e dalle donne in servizio sul territorio – prosegue l’On. Cafeo – a fiamme domate è d’obbligo avviare una riflessione su come le lacune create dalla politica, in particolare riguardo alla situazione delle ex province, abbiano costretto i sindaci ad affrontare di fatto da soli le emergenze”.

“Oggi appare molto facile puntare il dito, accusando questo o quell’amministratore di non aver provveduto per tempo alla manutenzione dei siti – spiega ancora l’On. Cafeo – così come risulta abbastanza semplice liquidare tutto con la solita richiesta di stato di calamità, mezzo principe per sanare le situazioni soltanto dopo che eventi dannosi abbiano compromesso lo stato dei luoghi”.

“A mio avviso però, serve un radicale cambio di paradigma, a cominciare da una concreta vicinanza ai sindaci da parte della politica – continua Cafeo – non con le solite dichiarazioni di facciata ma cominciando a coinvolgere gli amministratori locali nelle fasi decisorie, a livello cioè di programmazione generale; sono i sindaci infatti le persone che meglio conoscono il loro territorio e i loro suggerimenti, se ascoltati e presi in seria considerazione, possono contribuire a prevenire e comunque a migliorare l’approccio agli eventi calamitosi, ribaltando per una volta la logica emergenziale che di fatto decide da sempre le scelte economico-politiche delle istituzioni”.

“Non è più il tempo della sterile polemica dunque – prosegue l’On. Giovanni Cafeo – ma è arrivato il momento di fermarsi un attimo e cominciare a collaborare, insieme, per il bene del territorio e dei cittadini; in tarda mattinata, accompagnato dal consigliere comunale Alessandro Biamonte, mi recherò a Priolo Gargallo dal sindaco Pippo Gianni per dimostrare la mia vicinanza al territorio e per visionare di persona i danni creati dalle fiamme e insieme elaboreremo un strategia mirata certamente al celere ripristino dei luoghi ma soprattutto a far sì che in futuro tutto questo possa essere evitato. Onore e merito dunque – conclude Giovanni Cafeo – a tutti coloro che nonostante il caldo afoso, hanno rischiato la vita e continuano a farlo per l’incolumità dei cittadini”.

Post Views: 71

Continua a Leggere
0
71 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Sanità a Siracusa, l’On. Cafeo: “bene l’aumento dei fondi per il nuovo ospedale e l’attenzione per Noto, ma è necessario non dimenticare la zona nord. Soddisfatto per l’impegno mantenuto dall’assessore Razza sul Dea di II livello”
Redazione Scritto il 10 Luglio 2019


Siracusa, 10 luglio 2019 – “Dalla seduta di Commissione Sanità svolta ieri a Siracusa sono emerse novità importanti per il nostro territorio, a cominciare dall’incremento dello stanziamento destinato al nuovo ospedale di Siracusa, qualificato ufficialmente quale DEA di II livello e per il quale sono adesso disponibili 160 milioni di euro, nonché l’intenzione di trovare una soluzione ai problemi di carenza di medici al pronto soccorso del Trigona di Noto”.

Lo dichiara l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive, presente alla seduta della Commissione Sanità dell’ARS svolta nella giornata di ieri, martedì 9 luglio a Siracusa.

“In particolare, a seguito della delibera di giunta dello scorso 8 luglio nella quale viene espressamente indicato il nuovo ospedale di Siracusa come Dea di II livello, non posso che esprimere soddisfazione per l’impegno mantenuto dall’assessore Razza – continua Cafeo – impegno preso proprio a Siracusa nel corso dell’evento finale del progetto ReStart lo scorso 3 e 4 maggio, quando l’assessore ha partecipato attivamente al tavolo di confronto dedicato alla sanità insieme alle parti sociali e a tutti i soggetti interessati”.

“Nel corso della seduta della Commissione Sanità di ieri – prosegue Cafeo – ho fatto però notare che le pur importanti tematiche trattate non devono far dimenticare che il territorio di Siracusa non si ferma alla zona sud e alla città, ma esiste anche un’importante questione sanitaria legata a tutta la zona nord, a cominciare dall’ospedale di Lentini”.

“L’obiettivo comune da raggiungere – spiega ancora l’On. Cafeo – è provare a fermare la mobilità passiva, dovuta anche ad una percezione di maggiore garanzia e professionalità che i cittadini pensano di trovare nelle vicine Catania e Ragusa. Una percezione diretta conseguenza delle scelte effettuate – continua Cafeo – evidentemente penalizzanti, come la decisione di non prevedere proprio a Lentini la <<Breast Unit>>”.

“Tutto il gruppo di lavoro specializzato in diagnosi e terapie delle malattie del seno che opera in perfetta simbiosi tra i reparti di chirurgia, oncologia e radiologia degli ospedali di Lentini e Siracusa rappresenta un’eccellenza e un punto di riferimento per tutta la provincia – conclude l’On. Cafeo – un vero e proprio tesoro che non possiamo permetterci di disperdere, ecco perché la questione sarà oggetto di una mia specifica interrogazione”.

Post Views: 90

Continua a Leggere
0
90 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Moschella ha rinnegato il PD
Redazione Scritto il 4 Luglio 2019


LA Sicilia PD Cafeo Moschella

Post Views: 68

Continua a Leggere
0
68 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Siracusa, appalti nell’area industriale: il Prefetto assente al tavolo tecnico
Redazione Scritto il 17 Giugno 2019


Siracusa Post – Siracusa, appalti nell’area industriale: il Prefetto assente al tavolo tecnico

Post Views: 88

Continua a Leggere
0
88 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Oggi – Siracusa. Il Prefetto non parteciperà al tavolo appalti, Cafeo: “sindacato abbassi toni”
Redazione Scritto il 17 Giugno 2019


Siracusa Oggi – Siracusa. Il Prefetto non parteciperà al tavolo appalti, Cafeo: “sindacato abbassi toni”

Post Views: 83

Continua a Leggere
0
83 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Siracusa, il Prefetto non parteciperà al tavolo sugli appalti. Cafeo: “comprendo la decisione, necessario abbassare i toni”
Redazione Scritto il 17 Giugno 2019


Siracusa News – Siracusa, il Prefetto non parteciperà al tavolo sugli appalti. Cafeo: “comprendo la decisione, necessario abbassare i toni”

Post Views: 86

Continua a Leggere
0
86 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Giornale di Sicilia – È stato convocato in Prefettura il tavolo sugli appalti delle imprese nella zona industriale ma bisogna pure abbassare i toni
Redazione Scritto il 17 Giugno 2019


Post Views: 77

Continua a Leggere
0
77 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Tavolo sugli appalti, altra “rottura” col prefetto. E i sindacati si dividono
Redazione Scritto il 17 Giugno 2019


Post Views: 79

Continua a Leggere
0
79 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Tavolo prefettizio sugli appalti, S.E. il Prefetto non parteciperà alla seduta di giorno 20. L’On. Cafeo: “comprendo la decisione, necessario abbassare i toni”
Redazione Scritto il 15 Giugno 2019

Giovanni Cafeo | Zona industriale

Siracusa, 15 giugno 2019 – “Nonostante la convocazione del tavolo sugli appalti delle imprese che operano nella zona industriale sia stata una proposta proveniente dalla Prefettura, Sua Eccellenza il Prefetto non parteciperà al tavolo previsto per giorno 20 giugno”.

A darne notizia è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.

“La scelta del Prefetto scaturisce da un inappropriato innalzamento dei toni da parte di una parte del sindacato – prosegue l’On. Cafeo – che pur nel rispetto del diritto di critica, a proposito dell’ordinanza che vieta l’occupazione delle portinerie in caso di sciopero, ha deciso di sollevare lo scontro istituzionale politicizzando la vicenda prima del confronto già programmato per giorno 20”.

“Auspico che la mancanza del Prefetto al tavolo di confronto non sia però causa ostativa per il raggiungimento di un accordo comune per il funzionamento degli appalti – continua Cafeo – nel quale sindacati e associazioni datoriali dovranno trovare una base di regole chiare e condivise, in grado di evitare all’origine le cause degli scioperi e di rendere così nei fatti inutile l’ordinanza prefettizia”.

“Alla base di ogni concertazione sociale non può che esserci il rispetto reciproco tra le parti – conclude l’On. Cafeo – il tempo della contrapposizione e della lotta di classe basata su questioni di principio è ormai finito, l’obiettivo comune non può che essere lo sviluppo e il miglioramento delle condizioni di lavoro per tutti e per raggiungerlo è necessario che il sindacato si presenti unito”.

Post Views: 104

Continua a Leggere
0
104 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Creazione di un centro di eccellenze al Ciapi di Priolo Gargallo, passi in avanti all’Ars
Redazione Scritto il 13 Giugno 2019


Creazione di un centro di eccellenze al Ciapi di Priolo Gargallo, passi in avanti all’Ars

Post Views: 74

Continua a Leggere
0
74 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Riconoscimento professionalità dei Laureati in Scienze Motorie, l’On. Cafeo sottoscrive la mozione insieme al primo firmatario On. Sammartino
Redazione Scritto il 13 Giugno 2019

Giovanni Cafeo | Palestre della salute

Palermo, 13 giugno 2019 – “Ho firmato la mozione avente per tema <<Interventi a livello nazionale per il riconoscimento della figura professionale del laureato in scienze motorie e per l’erogazione di prestazioni di attività fisica e motorie finalizzate alla prevenzione ed alla cura delle patologie>> presentata la scorsa settimana all’ARS con primo firmatario l’On. Luca Sammartino”.

Lo dichiara l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione Attività Produttive ARS.

“La mozione – spiega l’On. Cafeo – impegna il Governo Regionale a farsi promotore presso la conferenza Stato-Regioni del riconoscimento della laurea magistrale in Scienze Motorie come titolo valido per far parte di un equipe sanitaria”.

“Inoltre – prosegue il parlamentare regionale siracusano – nel testo è previsto l’impegno da parte del Governo di assumere ogni ulteriore iniziativa, anche d’intesa con le altre Regioni e Province autonome, nei confronti delle istituzioni dello Stato al fine di introdurre detrazioni e/o deduzioni fiscali per i cittadini che accedano alle prestazioni rese dai laureati in Scienze Motorie a scopo preventivo e terapeutico”.

“Considerata l’importanza di una sana attività fisica, da tempo riconosciuta come necessaria per la tutela e la promozione della salute – continua l’On. Cafeo – è evidente che non si può più trascurare il riconoscimento dell’unica figura che per legge può somministrare prestazioni di attività fisica e motoria preventiva e di supporto terapeutico, anche in riferimento ad un ampio novero di patologie croniche e degenerative”.

“L’adesione a questa mozione si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione e promozione della salute dei cittadini – conclude Giovanni Cafeo – e si collega all’iniziativa legislativa da me promossa che riguarda l’attivazione delle palestre della salute il cui DDL di attuazione auspico venga a breve incardinato in commissione”.

Post Views: 132

Continua a Leggere
0
132 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Appalti e tavolo tecnico occasione da non gettare, cancellare la costante del massimo ribasso
Redazione Scritto il 8 Giugno 2019


Post Views: 87

Continua a Leggere
0
87 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa Post – Siracusa, il 20 giugno in prefettura in discussione il Protocollo d’intesa sugli appalti nell’area industriale
Redazione Scritto il 7 Giugno 2019


Siracusa, il 20 giugno in prefettura in discussione il Protocollo d’intesa sugli appalti nell’area industriale

Post Views: 89

Continua a Leggere
0
89 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Siracusa, protocollo sugli appalti. Cafeo: “bene il tavolo tecnico, attenzione massima sulla sicurezza dei lavoratori”
Redazione Scritto il 7 Giugno 2019


Siracusa News – Siracusa, protocollo sugli appalti. Cafeo: “bene il tavolo tecnico, attenzione massima sulla sicurezza dei lavoratori”

Post Views: 86

Continua a Leggere
0
86 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
Siracusa News – Sì alla legge sulla pesca mediterranea, la soddisfazione dei deputati siracusani
Redazione Scritto il 7 Giugno 2019


Siracusa News – Sì alla legge sulla pesca mediterranea, la soddisfazione dei deputati siracusani

Post Views: 78

Continua a Leggere
0
78 Visualizzazioni
0



Rassegna Stampa
La Sicilia – Pesca, Un fondo di solidarietà in arrivo dalla Regione
Redazione Scritto il 7 Giugno 2019


Post Views: 87

Continua a Leggere
0
87 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Protocollo sugli appalti, l’On. Cafeo: “bene il tavolo tecnico, attenzione massima sulla sicurezza dei lavoratori
Redazione Scritto il 7 Giugno 2019

Giovanni Cafeo | Zona industriale

Siracusa, 6 giugno 2019 – “Il protocollo d’intesa sugli appalti che si discuterà nel tavolo tecnico con la Prefettura alla presenza dei sindacati, di Confindustria e delle grandi aziende dell’area industriale è certamente una buona notizia”.

Lo dichiara l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione Attività Produttive ARS,

“Ritengo sia arrivato il momento di superare le polemiche e lavorare in sinergia per raggiungere insieme gli obiettivi, per questo concordo con la necessità di intervenire a monte per la tutela e la sicurezza dei lavoratori – continua l’On. Cafeo – e in questo senso la questione degli appalti è evidentemente strategica”.

“In particolare, è da stigmatizzare l’uso ormai diffuso della ricerca del massimo ribasso – continua Cafeo – con offerte in certe situazione evidentemente incongrue e mirate esclusivamente al risparmio da parte delle aziende. In questi casi a rimetterci è quasi sempre il lavoratore – prosegue l’On. Cafeo – sia direttamente, con la riduzione del salario, sia indirettamente, con un inaccettabile abbassamento dell’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”.

“Auspico che il prossimo 20 giugno tutte le parti presenti al tavolo prefettizio possano trovare un punto di convergenza – conclude Giovanni Cafeo – ciascuno secondo il ruolo di competenza, assumendosi la responsabilità di decisioni il cui unico obiettivo non può che essere il bene collettivo”.

Post Views: 110

Continua a Leggere
0
110 Visualizzazioni
0



Comunicati Stampa  / News
Approvata la legge sulla Pesca Mediterranea e sul Diritto allo Studio, provvedimenti necessari per la Sicilia
Redazione Scritto il 6 Giugno 2019


Siracusa, 6 giugno 2019 – “La seduta di ieri, mercoledì 5 giugno ha visto approvati all’ARS, con il contributo fondamentale del Partito Democratico, due DDL importantissimi, ossia quello sulla Pesca Mediterranea e quello sul Diritto allo Studio”.

A darne notizia è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive, commentando la proficua attività d’aula svolta ieri a Palermo.

“La legge sulla Pesca Mediterranea, come già annunciato la scorsa settimana, riguarda molti degli aspetti legati all’attività ittica, come la tutela dell’identità e la specificità della pesca mediterranea e la modernizzazione, innovazione e valorizzazione delle attività degli imprenditori ittici, senza dimenticare la valorizzazione delle tradizioni dei borghi marinari, con l’istituzione di un registro dedicato”.

“Esprimo inoltre grande soddisfazione per la conferma del fondo di solidarietà per la pesca, le vittime del mare e per le aziende danneggiate dal maltempo – prosegue Cafeo – inizialmente approvato in commissione ma che successivamente il Governo aveva escluso dal testo finale, un fondo dal quale potranno attingere la famiglia del compianto pescatore Luciano Sapienza e tutte le altre vittime del mare, oltre all’azienda di itticoltura Acqua Azzurra di Pachino”.

“La legge sul Diritto allo Studio – continua il Parlamentare siracusano – si inserisce in un contesto importante nel quale per la prima volta le Istituzioni siciliane si rivolgono direttamente ai giovani, colmando un vuoto normativo divenuto inaccettabile e soprattutto mettendoli finalmente al centro delle scelte politiche”.

“Agevolazioni per i trasporti, attività formative a tutela dell’identità siciliana, istituzione del prestito d’onore, maggioranza per gli studenti garantita all’interno dei CDA degli ERSU: queste le principali novità introdotte dalla nuova normativa appena approvata – ha concluso l’On. Cafeo – certamente non un traguardo ma un nuovo inizio accanto agli studenti siciliani”.

Post Views: 164

Continua a Leggere
0
164 Visualizzazioni
0



News
Scusate il disagio, ci stiamo trasferendo!
Redazione Scritto il 15 Settembre 2018


La Segreteria Politica dell’On. Giovanni Cafeo si trasferirà in Corso Gelone 103/D e tornerà a ricevere su appuntamento da giorno 1 ottobre.
Per comunicazioni importanti e per fissare un incontro, si prega di chiamare in orario d’ufficio il numero 324/8150899 o il numero personale dell’On. Cafeo oltre ovviamente ai soliti contatti.

Anche le attività di comunicazione potrebbero subire in questi giorni qualche piccola variazione, come ad esempio le Pillole di Cafeina che torneranno in onda non appena possibile.
Per tutti gli aggiornamenti e le novità seguite come sempre la pagina Facebook ufficiale, grazie!

Post Views: 223

Continua a Leggere
0
223 Visualizzazioni
0



News
#SiciliaPlasticFree, online la petizione per velocizzare l’approvazione del DDL contro l’uso delle stoviglie in plastica
Redazione Scritto il 7 Settembre 2018


Dopo che tutto il gruppo del #PD ha presentato il DDL N. 311 avente per titolo “Disposizioni per limitare l’uso di stoviglie e contenitori di plastica nel territorio regionale” (primo firmatario l’On. Catanzaro), ci appelliamo anche al popolo siciliano affinché firmi con noi la petizione rivolta al Presidente Miccichè, con l’intenzione di accelerare l’iter di approvazione di una legge ormai indispensabile per la salvaguardia dei nostri mari e la riduzione dei rifiuti.

Potete scaricare da qui il testo del DDL

Vi invitiamo inoltre a lasciare suggerimenti e proposte sia scrivendo a info@giovannicafeo.it sia lasciando un messaggio dalla nostra pagina dei contatti, su questo argomento o anche su altri temi.
Grazie e buona firma a tutti!

Link alla petizione online

#SiciliaPlasticFree

Post Views: 537

Continua a Leggere
0
537 Visualizzazioni
0



Il Mio Viaggio  / News
Metti un lunedì di fine luglio, per parlare insieme di Politica
Redazione Scritto il 1 Agosto 2018


Non potevo non scrivere questo breve post di ringraziamento dopo un pomeriggio nel quale, al di là dei tempi che come sempre sono un po’ slittati, abbiamo per in paio d’ore provato a respirare un po’ di aria nuova.

Lunedì 30 luglio all’Urban Center di Siracusa abbiamo avviato un nuovo percorso, una riflessione comune partendo da un assunto: se siamo arrivati a questo punto, se la disaffezione verso la politica è ormai diffusa e conclamata, la colpa è certamente anche nostra.

Abbiamo invitato, al nostro incontro, esponenti della società civile che ci hanno espresso tutti i dubbi, le perplessità di chi non vive di politica ma che vorrebbe però trovare nella politica il giusto sostegno alle iniziative valide per tutta la comunità, iniziative di natura culturale, imprenditoriale ma anche legate all’efficienza della gestione amministrativa.

Tra qualche giorno ci prenderemo una piccola pausa estiva, il tempo di ricaricare le batterie: torneremo a settembre carichi e pronti a raccogliere la voglia di buona Politica che è venuta fuori dall’incontro dell’Urban Center e che si capta ormai a pelle anche andando in giro per la nostra città, con nuove iniziative e un incremento delle funzionalità del sito e dei canali social.

Grazie ancora per la vostra partecipazione!

 

N.B.: le foto sono del sempre eccezionale Marcello Bianca










Post Views: 866

Continua a Leggere
0
866 Visualizzazioni
0



Il Mio Viaggio  / News
Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti, lunedì 30 luglio vi aspetto all’Urban Center di Siracusa
Redazione Scritto il 26 Luglio 2018


Carissimi,

la crisi politica e istituzionale che il nostro Paese sta vivendo non ha precedenti.
Viviamo un tempo nel quale, a nominare soltanto la parola “Politica”, milioni di cittadini avvertono un senso di fastidio che poi, ovviamente, si trasforma al momento delle elezioni o in astensionismo o in voto di protesta, frutto di una preferenza data non al politico ritenuto più capace, ma a quello considerato “meno peggio”, spesso coincidente con un volto “nuovo”.

Ma la novità in politica, soprattutto quando è accompagnata dell’improvvisazione, sebbene sia sempre stata sinonimo di speranza, storicamente non ha quasi mai coinciso purtroppo con la capacità, con la competenza e con lo spirito di servizio.

Abbiamo assistito in questi mesi ad attacchi mai visti contro figure istituzionali (si pensi alla vile campagna contro il Presidente della Repubblica durante le fasi per la formazione del Governo), all’elevazione delle “fake news” a strumento di governo, alla ricerca spasmodica del “mostro” quotidiano da utilizzare come capro espiatorio e strumento di distrazione di massa, al continuo tentativo non già di espandere i diritti, ma di ridurli.

Di fronte a tutto questo, a chi immagina la fine del Parlamento, a chi accusa i funzionari del proprio ministero di improbabili complotti, a chi pensa di poter fare politica in barca a vela o a chi studia il modo di togliere l’obbligatorietà dei vaccini, mettendo in discussione decenni di ricerche mediche nonché la salute di tutti, noi non possiamo restare impassibili.

Per poter ripartire però, è importante cominciare riconoscendo i propri errori.

Da qui, dalla possibilità di Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti, da una riflessione da fare tutti insieme, con le associazioni, i cittadini, le imprese, i sindaci e i deputati regionali e nazionali, noi dobbiamo ripartire.

Per questo ho il piacere di invitarvi lunedì 30 luglio all’Urban Center di Siracusa, in via Nino Bixio 1/A dalle ore 18 all’incontro dal titolo “Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti – L’Eterna campagna elettorale tra paure indotte e diritti negati”.
Sarà un momento importante per dare un contributo alla riflessione, anche critico, al quale tutti possono partecipare.

E sarà un piacere rivederci.

Un caro saluto

Giovanni Cafeo

Post Views: 385

Continua a Leggere
0
385 Visualizzazioni
0



Il Mio Viaggio
Al ballottaggio, insieme per Francesco Italia
Redazione Scritto il 20 Giugno 2018


Il valore del tempo è davvero prezioso.

Il desiderio di curare regolarmente l’aggiornamento di questo blog si scontra ogni giorno con gli innumerevoli impegni ordinari da affrontare e, nel caso di campagne elettorali intense come quella che si sta per concludere domenica 24 giugno con il ballottaggio di Siracusa, anche con quelli straordinari.

Voglio però inserire anche nella parte blog del sito il testo del comunicato stampa con il quale, a sorpresa secondo qualcuno (ma non per il sottoscritto), ho annunciato il mio supporto al ballottaggio per Francesco Italia. Come forse avrete già letto, avrei gradito per il secondo turno di queste amministrative l’apparentamento ufficiale con la lista di Siracusa Futura/PD, un gesto di comunione di intenti che avrebbe assunto anche un chiaro significato politico. Così non è stato e da più parti si chiede, nel Partito Democratico di Siracusa, una stagione di confronto e di cambiamento anche alla luce delle dimissioni del segretario Alessio Lo Giudice. Ci sarà tempo per affrontare tutto questo ma ad oggi l’obiettivo principale resta uno, vincere insieme il ballottaggio di Siracusa.

Prima di lasciarvi al comunicato nella sua interezza, voglio ribadire il mio grazie al progetto politico nato attorno alla figura di Fabio Moschella, formato dalla lista Siracusa Futura/PD con Presenza Cittadina e Prossima. Fabio sarebbe stato un ottimo sindaco e sarà certamente un ottimo assessore.

Comunicato stampa

“Al netto delle incredibili tempistiche con le quali si è arrivati ai risultati di questa tornata elettorale amministrativa, peraltro non ancora definitivi riguardo ai voti di lista e alle preferenze per i consiglieri comunali, non posso che dichiarare con convinzione il mio sostegno, per il voto al ballottaggio di domenica 24 giugno, a Francesco Italia”.

A parlare è il deputato regionale del PD Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive, commentando i risultati delle elezioni dello scorso 10 giugno.

“Sono profondamente orgoglioso del progetto politico che abbiamo costruito attorno alla figura di Fabio Moschella – continua l’On. Cafeo – una coalizione formata sia da forze giovani e piene di sano entusiasmo, alla prima prova elettorale sia da figure di comprovata esperienza politica, sul cui operato e sulla cui competenza nulla può essere obiettato.

Il risultato non è stato favorevole – spiega ancora Cafeo – ma la situazione delineata rischia di diventare una trappola per i cittadini. La sensazione generale è infatti quella di una scelta futura basata non sul sindaco da votare ma piuttosto su quello da evitare, a causa di una mancanza di entusiasmo da parte dei cittadini elettori che di base coinvolge entrambi gli sfidanti al ballottaggio. E tradizionalmente, quando la scelta generale non ricade sul candidato sindaco ritenuto migliore ma sul “meno peggio”, a soffrirne è in primo luogo l’affluenza ma poi la stessa cittadinanza, destinata a ritrovarsi guidata da un sindaco privo all’origine della necessaria rappresentatività.

Nonostante non abbia sentito né Francesco Italia né il sindaco uscente Giancarlo Garozzo – prosegue Cafeo – ma avendo scelto di appoggiare proprio la candidatura di Italia, mi sento di dare qualche consiglio al candidato che se lo vorrà potrà ritenersi libero di ascoltare.
In primo luogo, credo che se l’obiettivo comune sia – come ci auguriamo tutti – la vittoria, è bene che dica proprio a Giancarlo Garozzo di continuare con la linea sin qui tenuta benissimo, ovvero quella dell’operoso silenzio.
Ovviamente, non chiedo a Francesco Italia di disconoscere Giancarlo Garozzo, perché è un gesto che non farei mai neppure io nei confronti di un amico; tuttavia, il voto del 24 giugno deve essere a sostegno di un progetto per la città, non per Garozzo, un voto che deve dimostrare discontinuità non sull’operato amministrativo della precedente Giunta, di cui comunque Italia è pienamente rappresentativo, ma sul rapporto tenuto con la città e i suoi abitanti.

Il prossimo sindaco di Siracusa – continua Giovanni Cafeo – non potrà continuare ad avere un approccio divisivo con i cittadini, a vivere isolato nelle stanze del Vermexio e a parlare esclusivamente con i consiglieri comunali e con i portatori di voti, per garantirsi soltanto i numeri.
I cittadini non sono numeri, hanno necessità di confrontarsi con il proprio sindaco, di incontrarlo per strada, di vedere che ha un’idea ben precisa, una visione della città.
Il riconoscimento del contributo al progetto politico che sostiene la candidatura di Francesco Italia non si può ridurre alla nomina di un eventuale assessore, soprattutto se agli assessori si da il valore assoluto dato da Garozzo in questi 5 anni – tiene a precisare Cafeo – perché l’unico riconoscimento valido è quello dato a tutta la squadra, agli uomini e alle donne che si sono spesi per provare a raggiungere questo obiettivo.
E l’unico modo per riconoscere questo indubbio lavoro è attraverso l’apparentamento, un atto concreto che di fatto certifica il desiderio di lavorare insieme al futuro della città.

Auspico dunque – conclude l’On. Cafeo – che questi ultimi giorni di campagna elettorale segnino in primo luogo un ritorno ai temi della città, senza attacchi personali e senza denigrazione dell’avversario e che la candidatura di Francesco Italia, al quale auguro di vincere, si dimostri discontinua nel tema più importante per un amministratore, ovvero nel rapporto con le persone”.

Post Views: 479

Continua a Leggere
0
479 Visualizzazioni
0



Il Mio Viaggio
Buon lavoro, Fabio Moschella!
Redazione Scritto il 26 Aprile 2018


Mentre il difficile lavoro di armonizzazione della legge Finanziaria procede in maniera rapida ma non certo indolore, ho accolto con grande piacere la decisione di candidarsi alla carica di sindaco di Siracusa fatta dall’amico Fabio Moschella, un’autentica assunzione di responsabilità che offre alla città di Siracusa l’occasione di guardare con fiducia al futuro.

Fabio si è presentato determinato, come il candidato civico di una coalizione che guarda indubbiamente a sinistra ma che ha l’ambizione di lavorare per costruire, non per distruggere.

Purtroppo la sensazione che traspare, anche chiacchierando con le persone che incontro, è che per queste elezioni amministrative l’obiettivo di una certa area politica non sia governare una città importante come Siracusa secondo un programma condiviso ma piuttosto provare a vincere ad ogni costo, mischiando – come dicevano simpaticamente gli antichi siracusani – “sauri e ope” pur di aggregare voti di preferenza.

Coalizioni nate dunque contro qualcuno, non per qualcosa.

L’obiettivo però non può essere quello di vincere con ogni mezzo per poi vedere come gestirsi i posti di sottogoverno, secondo uno schema che i siracusani (e non solo!) hanno imparato ormai a disprezzare; il fine ultimo deve restare la visione programmatica della città, l’idea che si vuole dare nell’immaginare il futuro di Siracusa. Un’idea che deve essere chiara sin dall’inizio e che gli uomini e le donne scelte per attuarla dovranno tenere sempre in considerazione.

Mentre torno al lavoro, immerso tra emendamenti, proposte, articoli e numeri, auguro a Fabio di continuare nel suo di lavoro, quello che porterà Siracusa a tornare a guardare con fiducia e ottimismo al proprio destino dopo il 10 giugno 2018.

Post Views: 1.223

Continua a Leggere
0
1.2K Visualizzazioni
0



Il Mio Viaggio
Il senso di una marcia per la legalità
Redazione Scritto il 13 Aprile 2018


Nell’immaginario collettivo, una marcia per la legalità assume quasi sempre un valenza ambigua.

Da una parte non può che essere un atto positivo e spontaneo. A seguito di certi gesti criminali inqualificabili, viene naturale provare a reagire d’istinto, prendendo le distanze da questi soggetti che con le loro azioni infangano la Sicilia sana, quella che prova a fare impresa o, nel caso di Paolo Borrometi, a raccontare la nuda e cruda verità con le sue inchieste giornalistiche.

Dall’altra si inserisce però il rischio di sembrare impegnati a fare passerella, in un’attività puramente d’immagine che mortificherebbe l’azione di chi invece crede davvero nelle mobilitazioni spontanee.

E’ evidente che chi ha davvero a cuore la prima interpretazione, se ne frega altamente della seconda. Come nel mio caso ad esempio, visto che per essere ieri mattina a Pachino ho fatto – con piacere – più di 800 km in un solo giorno, dovendo poi ritornare a Palermo. Una vera e propria sfacchinata, ma che rifarei se necessario anche oggi.

Credo infatti che non solo oggi più che mai sia importante dimostrare fisicamente la propria vicinanza a chi è vittima di intimidazioni e attentati, ma che addirittura la partecipazione popolare sia la strada maestra per combattere alla radice i presupposti che nutrono questi atteggiamenti pseudo-mafiosi, ovvero la paura e l’omertà.

Dimostrare di non aver paura, mettendo con orgoglio la faccia a difesa della legalità destabilizza le certezze di chi si crede intoccabile di fronte alla legge, ne mina le fondamenta.

La mobilitazione popolare, senza dimenticare il grande lavoro delle forze dell’ordine e delle istituzioni, sarà lo strumento con il quale sconfiggeremo tutte le mafie.

Post Views: 993

Continua a Leggere
0
993 Visualizzazioni
1



Il Mio Viaggio
Rimborso per calamità naturali alle attività produttive, una legge necessaria a sostegno del territorio
Redazione Scritto il 28 Marzo 2018


Dalle pagine del blog, per quanto poco utilizzato per ovvi motivi di mancanza di tempo, raramente dedico post specifici riguardanti la mia attività parlamentare, anche perché sul sito è presente l’apposita sezione sempre aggiornata e facilmente consultabile, oltre ovviamente a quella riguardante la comunicazione istituzionale dedicata ai comunicati stampa e alla rassegna stampa.

Il tema del DDL avente per titolo “Norme a favore dei privati e delle attività produttive danneggiati a seguito di eventi calamitosi nella Regione. Istituzione del Fondo speciale per le emergenze regionali” però è davvero delicato perché riguarda, oltre i privati ingiustamente danneggiati, la parte produttiva del nostro territorio, le aziende (non soltanto agricole) che garantiscono redditività e lavoro a migliaia di persone e che per colpa di una calamità naturale possono essere ridotte sul lastrico.

Il caso più recente, quello riguardante imprese e privati di Pachino, danneggiati in maniera gravissima da una tromba d’aria, rappresenta soltanto l’ultimo esempio di come un evento atmosferico imprevedibile possa mettere a rischio un intero territorio e la sua parte più produttiva.

Per questo motivo, anche al fine di velocizzare l’approvazione della legge, trasformerò l’intero testo in un emendamento alla prossima legge Finanziaria, nella speranza così di accelerarne gli effetti.

Nonostante i problemi evidenti della maggioranza, il nostro gruppo farà la sua parte per non lasciare la Sicilia senza prospettive e soprattutto senza un futuro.

 

Post Views: 1.012

Continua a Leggere
0
1.0K Visualizzazioni
1



Il Mio Viaggio
Per le donne, con le donne
Redazione Scritto il 8 Marzo 2018


114 mogli, madri, fidanzate, sorelle, amiche. 114 donne.

Questo è il bilancio delle donne uccise nel solo 2017. Credo che la retorica legata al dono di un ramo di mimosa per lavarsi la coscienza in questa giornata sia ormai sorpassata da tempo.

La mimosa ovviamente si può sempre regalare, ci mancherebbe, ma al piccolo dono materiale non può che seguire un profondo mutamento culturale.

Soltanto quando le disparità latenti che ancora esistono e magari sono pure accettate tacitamente da buona parte della società verranno cancellate, allora si potrà guardare con occhi nuovi e più moderni a questa giornata.
Penso ad esempio alle differenze di retribuzione tra donne e uomini per uno stesso tipo di lavoro, ma anche alle discriminazioni legate all’aspetto fisico, al “rischio” di restare incinte se sposate o conviventi, alle particolari richieste di abbigliamento che nulla hanno a che fare con la mansione assegnata.

Ma ho cominciato questo breve post parlando di violenza e non posso che finire allo stesso modo. Chi sfoga le sue frustrazioni su una moglie, una compagna o continua a minacciare e fare stalking verso l’ex moglie o fidanzata, usando loro violenza fisica e psicologica, è un debole, un parassita. La vera forza di un uomo non è certamente questa.

Il mio auspicio è che tutte le donne vittime di ogni sorta di abuso trovino la forza di denunciare i loro carnefici ma soprattutto, una volta presentata la denuncia, spero che le autorità di polizia e la Magistratura intervengano in tempo con le misure adeguate per scongiurare drammi peggiori. Sogno un mondo nel quale non si dica più la frase “si poteva intervenire prima…”.

Nel mio piccolo, anche riguardo alla mia attività politica, posso certamente garantire  che l’attenzione su questi temi resterà sempre altissima.

Buon 8 marzo a tutte!

Post Views: 913

Continua a Leggere
0
913 Visualizzazioni
0



Il Mio Viaggio
4 marzo, una scelta di prospettiva
Redazione Scritto il 1 Marzo 2018


Tanto per cambiare, mi scuso ancora per il poco tempo che posso ormai dedicare a questo blog…grazie comunque per la pazienza che avrete nel leggerlo!

Rubo soltanto qualche minuto del vostro tempo per accennare, a poco più di 24 ore dal silenzio elettorale, qualche riflessione da condividere con voi su quella che sarà inevitabilmente una scelta di prospettiva.

I prossimi 5 anni infatti saranno realmente cruciali per il nostro Paese. La memoria collettiva è corta, si sa, ma quella del web se possibile lo è ancora di più e nessuno o quasi ricorda le condizioni disastrose nelle quali 5 anni fa il centrodestra di governo lasciò il nostro Paese, condizioni che somigliavano tantissimo a quelle di un altro Paese Europeo, la Grecia.

Sono stati anni difficili, di sacrifici e di tentativi di riforme bocciati (penso a quella Costituzionale che avrebbe abolito il Senato elettivo, le Province in maniera chiara e netta nonché altri enti non fondamentali, come il CNEL) non per il merito dei contenuti ma per scelte ideologiche di contrapposizione più che al singolo uomo, in questo caso Matteo Renzi, direttamente al bene dell’Italia.

E’ chiaro che il popolo sovrano ha sempre l’ultima parola ma, chiacchierando con tanti amici, ferventi sostenitori del No al referendum, ho notato che con il senno di poi in molti hanno quanto meno attutito le loro posizioni, rendendosi forse conto che con un risultato diverso magari avremmo evitato qualche seccatura…non ultima la presenza della scheda gialla nelle urne domenica prossima!

Purtuttavia, non si possono negare anche i tanti sbagli commessi dal Partito Democratico, a livello nazionale ma anche locale, primo fra tutti quell’apparenza di perenne conflitto che tanti elettori ha finito per disilludere, come se in altri schieramenti filasse invece tutto liscio. Ma ovviamente, visto il peso anche mediatico del partito, ogni mal di pancia otteneva attenzioni paragonabili a ben più gravi malattie.

Due sono stati però a mio parere gli errori più grandi del Partito Democratico, il primo quello di essersi allontanato dalla base e dalla rappresentanza dei territori, quei circoli che pur restando l’ossatura del partito di fatto in occasioni di queste elezioni sono stati pressoché ignorati e il secondo di aver quasi dimenticato nella composizione delle liste la componente giovanile, la prossima classe dirigente su cui invece si dovrebbe investire il massimo delle energie.

Eppure, nonostante tutto, il progetto del Partito Democratico non può che essere, oggi più che mai, ancora il mio progetto.

In 5 anni di governo siamo passati dal dramma dello spread ad una (timida) crescita, l’Italia ha compiuto grandissimi passi avanti nella difesa dei diritti civili e della persona, abbiamo istituito l’autorità anti corruzione, alcune leggi sono diventate orgoglio per il Paese (si pensi a quella sul “Dopo di Noi”) e in generale molti ministri del PD godono oggi di un consenso trasversale ed internazionale, per il grande lavoro compiuto, a partire proprio dal Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.

Siamo insomma una Nazione più seria, più credibile, più autorevole ma se ci distraiamo rischiamo ancora una volta di finire alla berlina per colpa della propaganda irresponsabile di chi promette mare e monti senza badare minimamente alla stabilità dei conti o, peggio, di chi promette derive nazionaliste e intolleranti, segnali di un pericoloso ritorno al passato oggi inconcepibile.

Insomma, quella del 4 marzo diventa dunque una scelta di prospettiva. Andate a votare, ma provate a non farlo d’istinto. Prima di votare, pensateci, in fondo se guardiamo alle cose fatte ma soprattutto a quelle ancora da fare forse non c’è neanche bisogno di “turarsi il naso” per segnare il simbolo del PD. Anzi, potrebbe pure scapparci un pizzico di orgoglio.

Post Views: 1.140

Continua a Leggere
0
1.1K Visualizzazioni
0



1
Older Posts

Rimani Aggiornato!

Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta

  • Assemblea Regionale SicilianaMovimento Federalista Europeo

  • Scarica l’app ufficiale

  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
Copyright 2018 Giovanni Cafeo - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Premi Invio per iniziare la ricerca
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoLeggi di più